Benvenuto nel Quiz.
Questa è una simulazione degli Esami.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
I quiz di simulazione rispecchiano le domande degli Esami. Le domande sono mischiate.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, dovresti essere in grado di superare anche gli esami. Per superare l’esame dovrai ottenere il 70% delle risposte corrette.
Continua ad esercitarti fino a quando ti senti pronto/a.
Il comitato dei Docenti
0 of 30 Domande completed
Domande:
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 di 30 Domande domande, sono corrette
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile Studente La prova che hai affrontato non ha raggiunto il risultato sufficiente per essere superata.
Ti ricordiamo che il risultato utile per superare il test è del 70%.
Esercitati per ottenere questo risultato al fine di affrontare l’esame in sicurezza.
Ti consigliamo di studiare ancora e di affrontare nuovamente la prova quando ti senti pronto/a.
Il Comitato Didattico
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile studente hai superato la prova.
Ci complimentiamo con te per il risultato che hai ottenuto.
Adesso puoi proseguire con gli studi.
Il Comitato Didattico
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
Francesco Alberoni, sociologo italiano nato a Piacenza nel 1929 ha indirizzato la propria attenzione sui
movimenti collettivi e loro dinamiche indagando sui movimenti sociali di massa e recuperando criticamente suggestioni di M. Weber e della Scuola di Francoforte.
Come consideri questa frase?
Si deve ad Achille Ardigò l’attenzione recente della sociologia italiana per la scuola fenomenologica e il
tema dei “mondi vitali ” di A. Shutz.
Chi ha formulato l’ipotesi che la società sia il prodotto oggettivato e istituzionalizzato delle attività di
interazione degli uomini durante la loro vita quotidiana?
Peter L. Berger ritiene che lo strumento privilegiato della comunicazione è il linguaggio, ma è la vita
quotidiana nella sua interezza a dover essere posta al centro di un’efficace osservazione sociologica.
Raymond Boudon ha elaborato un modello che permette di spiegare i singoli casi di mutamento in
relazione al contesto sociale e interattivo entro cui si verificano. Egli ritiene che le azioni individuali degli
attori sociali, producono degli effetti non previsti, anche se non necessariamente indesiderabili.
Pierre Boudien, sociologo francese ha privilegiato l’analisi dei fenomeni legati alla “riproduzione sociale”,
dando coerenza interpretativa allo studio delle trasformazioni culturali nella società di massa e dei nuovi
compiti dell’educazione.
Boudien ha incentrato la sua ricerca sull’analisi delle motivazioni alla base delle scelte di consumo,
individuando due ordini di cause:
la classe sociale di appartenenza, che deriva dal reddito e dal tipo di lavoro
il capitale culturale, che dipende dall’istruzione
Il sistema culturale di ciascuna classe influenza i bisogni degli individui e da qui viene definito il concetto
di “stile di vita”, nel quale convergono atteggiamenti, consumi e impiego di oggetti da parte di vari gruppi
sociali.
Auguste Comte, filosofo e sociologo francese, formulò la legge dei tre stadi della storia
umana…(completa la frase)
La “nuova scienza” s’inscrive, per Comte, in un ambizioso progetto che muove dalla matematica per
toccare l’astronomia, la fisica, la chimica, la biologia fino alla sociologia, appunto escludendo tutte le
discipline non passibili di produrre risultati verificabili e oggettivi.
Il primo stadio (teologico) è connotato dall’idea di una diretta e costante non presenza del sovrannaturale nell’ordine dei fenomeni naturali e degli eventi storici.
Il secondo stadio (metafisico) si accompagna alla ricerca delle cause invisibili dei fenomeni, producendo
insieme la scienza moderna e un ordine politico fondato sull’identità di cultura e di sangue (nazionalismo) e sul potere dei giuristi.
Il terzo stadio (positivo) è caratterizzato dall’avvento della società industriale, l’umanità può affrancarsi
dalle eredità della tradizione e della superstizione per volgersi allo studio delle cause ultime e
all’affermazione della nozione di scienza positiva.
Comte è colui che coglie l’importanza sociale della scienza, descrivendo la società industriale come
realtà dominata dal calcolo, dalla razionalità tecnica e dal continuo processo di trasformazione delle
strutture e delle relazioni fra gli uomini.
Charles H. Cooley, sociologo statunitense sostenne che la società è un tutto composto da parti
differenziate, che si rende visibile e stabile attraverso le organizzazioni e le istituzioni.
La funzione delle organizzazioni e delle istituzioni è…(completa la frase)
Franco Crespi, sociologo italiano, ha dedicato importanti ricerche e analisi ai significati simbolici
dell’azione sociale e al ruolo del soggetto nei movimenti di azione collettiva.
Ralf Dahrendorf, sociologo e politologo inglese ridimensiona drasticamente l’importanza della lotta di
classe come conflitto fra soggetti collettivi definiti dal possesso o meno dei mezzi di produzione.
La relazione fra comando e obbedienza produce…(completa la frase)
Dahrendorf oppone una visione intrinsecamente non positiva del conflitto come elemento dinamico e
rivelatore della vitalità di una società.
Durkheim, sociologo francese, rivendica l’autonomia di contenuti e di metodi della sociologia, afferma il
primato del “fatto sociale” anche nei confronti della psicologia.
La società si presenta nell’approccio di Durkheim come un insieme superindividuale, a forte connotazione etica e in cui la dimensione delle norme e delle istituzioni ha un ruolo centrale.
Franco Ferrarotti, sociologo italiano, ha concentrato il proprio interesse sulle forme della religiosità e le
loro trasformazioni in un’epoca di secolarizzazione.
Luciano Gallino, sociologo italiano, studioso dei problemi del mondo del lavoro e delle relazioni industriali, ha offerto importanti contributi di ricerca in temi di effetti sociali dell’automazione e di nuova
qualità della produzione.
Harold Garfinkel, sociologo statunitense, è considerato il padre sociologico dell’etnometodologia, che si
configura come una specificazione della sociologia della conoscenza, poichè il suo interesse si concentra
sulle modalità con cui gli attori sociali attribuiscono significati alle azioni proprie e altrui nell’ambito delle
molteplici situazioni di interazione sociale.
Niklas Luhmann considera sociale e giuridica come la scienza che ha come compito primario quello di
favorire la riduzione della complessità.
Karl Marx, filosofo ed economista tedesco è l’ideatore della teoria sociologica del conflitto.
Robert K. Merton, sociologo statunitense, si è formato alla scuola dello struttural-funzionalismo e
sostiene che la ricerca empirica può far emergere le funzioni latenti di un’azione o di un fenomeno.
Vilfredo Pareto, economista e sociologo italiano, classificò tutte le azioni sociali o come logiche o come
non logiche. Le azioni logiche….(completa la frase)
Max Weber, sociologo tedesco, pone in evidenza l’agire sociale dotato di senso, vale a dire quei
comportamenti individuali, influenzati da comportamenti altrui, ai quali coloro che li pongono in essere
attribuiscono uno specifico significato soggettivo. Egli teorizza la coesistenza, in ogni società, di tre forme di stratificazione distinte: le classi, i partiti e i ceti.