Benvenuto nel Quiz.
Questa è una simulazione degli Esami.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
I quiz di simulazione rispecchiano le domande degli Esami. Le domande sono mischiate.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, dovresti essere in grado di superare anche gli esami. Per superare l’esame dovrai ottenere il 70% delle risposte corrette.
Continua ad esercitarti fino a quando ti senti pronto/a.
Il comitato dei Docenti
0 of 30 Domande completed
Domande:
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 di 30 Domande domande, sono corrette
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile Studente La prova che hai affrontato non ha raggiunto il risultato sufficiente per essere superata.
Ti ricordiamo che il risultato utile per superare il test è del 70%.
Esercitati per ottenere questo risultato al fine di affrontare l’esame in sicurezza.
Ti consigliamo di studiare ancora e di affrontare nuovamente la prova quando ti senti pronto/a.
Il Comitato Didattico
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile studente hai superato la prova.
Ci complimentiamo con te per il risultato che hai ottenuto.
Adesso puoi proseguire con gli studi.
Il Comitato Didattico
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
Il Counselor nella Nutraceutica Olistica deve conoscere approfonditamente le basi della sana
alimentazione, i corretti stili di vita, i gruppi alimentari e da cosa sono composti, gli integratori, le comuni patologie legate a cattivi stili di vita, una buona conoscenza degli integratori a base erboristica e vegetale, i tipi di diabete, il metabolismo al fine di potarsi interfacciare con le figure sanitarie preposte, e comprendere le necessità dei propri clienti e poterle sostenere, supportare e motivare per arrivare al raggiungimento degli obbiettivi preposti.
Ogni individuo dovrebbe attenersi ad un corretto stile di vita sano e nutrizionale, al fine di vivere
un’esistenza migliore con sé stesso e con gli altri.
Il biologo nutrizionista è una figura professionale in grado di valutare i bisogni nutritivi energetici delle persone e può quindi elaborare autonomamente e suggerire profili nutrizionali, al fine di proporre alle persone un miglioramento del proprio benessere, quale orientamento nutrizionale è finalizzato al miglioramento dello stato di salute.
Il biologo nutrizionista è legittimato a prescrivere diete o farmaci.
Il biologo nutrizionista nella sua pratica professionale deve limitarsi al solo suggerire e fornire indicazioni anche di integratori alimentari.
Un’ alimentazione di base fornisce all’organismo i nutrienti indispensabili per il metabolismo e per svolgere le funzioni vitali.
Chi affermava che noi siamo ciò che mangiamo?
La prima piramide alimentare nacque dal Ministero dell’agricoltura negli stati uniti nel?
Con un approccio globale alla salute, ogni individuo viene visto nella sua totalità a prescindere dal
singolo disturbo. Ogni essere è unico, ha una propria storia, una specifica costituzione e abitudini personali. Per tale l’alimentazione ha un ruolo fondamentale nel raggiungimento e nel mantenimento del benessere psicofisico.
Il metabolismo basale responsabile di quasi il 70% della spesa energetica quotidiana, è influenzato da
numerosi fattori:
Alimentazione
Allattamento
Attività fisica
Clima
Composizione corporea
Dimensioni corporee, età, genetica
Gravidanza, livelli ormonali, sesso
Stile di vita, temperatura corporea
______________________________________
In gravidanza non bisogna mangiare per due, ma due volte meglio, per tenere sotto controllo il proprio peso e contemporaneamente garantire a se stesse e alla piccola vita che si sta formando tutto il nutrimento necessario.
Al termine del periodo gestazionale, l’aumento ponderale non dovrebbe superare i 9/12 chilogrammi,
quindi in media circa un chilo al mese
La corretta alimentazione nell’adolescenza è importante non perché può prevenire patologie quali
obesità e disturbi del comportamento alimentare.
L’alimentazione nell’adolescenza non può essere corretta se si salta la prima colazione o se questa non è adeguata
La fisiologia umana è molto chiara nelle sue funzioni, complessa ma non complicata, e se compresa
nella sua interezza operativa individuale, può guidare e facilmente consigliare le corrette associazioni alimentari.
Alcune regole basi; preferire le proteine e le verdure crude nella prima parte della giornata (colazione e pranzo), mentre i carboidrati complessi (farinacei) e le verdure cotte sono maggiormente indicate la sera.
Le verdure cotte, come tutti i cibi cotti sono particolarmente stimolanti per il sistema immunitario.
Si può considerare esatta l’affermazione cui l’acqua oligominerale viene convogliata direttamente nel
ciclo ematico, aumentando la pressione, impegnando i reni e rallentando i processi digestivi.
Il diabete, il cui nome più appropriato sarebbe diabete melito, è la più nota malattia metabolica che
può interessare l’essere umano.
Il diabete è conseguente a un calo di attività dell’insulina, un ormone prodotto dalle cellule beta delle
isole Langerhans del pancreas.
Secondo l’ADA e l’OMS, esistono tre sottotipi di prediabete; il sottotipo chiamato alterata glicemia a
digiuno o IGF e il sottotipo denominato alterata tolleranza al glucosio o IGT
L’ipertensione, è uno stato costante e non occasionale, in cui la pressione arteriosa a riposo risulta più alta rispetto agli standard fisiologici, considerati normali.
Quanti sono i parametri considerati vitali?
I parametri o segni vitali sono:
Pressione sanguigna
Frequenza respiratoria
Frequenza cardiaca
Saturazione dell’ossigeno
Temperatura corporea
Gli stadi di ipertensione sono: stadio 1 tra il lieve e moderato, stadio 2 ipertensione, stadio 3 crisi
ipertensiva.
Una persona ipertesa non deve:
Introdurre quotidianamente oltre i 5-6 grammi di sale
Introdurre quotidianamente meno del 7% di grassi saturi rispetto alle calorie totali
Apportare un consistente consumo di fibre, attraverso frutta fresca, verdura fresca, legumi e cereali integrali
Apportare un consumo di Omega-3, mangiando pesce almeno un paio di volte a settimana
Preferire latte e derivati a basso contenuto di grassi
Praticare attività fisica aerobica per 30 minuti almeno 5-7 volte a settimana
Evitare gli eccessi, rispettando il fabbisogno calorico giornaliero
Per mal nutrizione si intende una condizione patologica che si instaura quando l’organismo non riceve i vari nutrienti in proporzioni adeguate.
Protein-Energy Malnutritio (PEM), è un termine coniato nel 1976 per indicare una condizione
patologica, sostenuta dalla riduzione eccessiva dell’apporto proteico e calorico.
Si manifesta in due forme:
Kwashiorkor, e fa riferimento al marasma
Kwashiorkor, o malattia del secondo figlio
Una fora tumorale per svilupparsi nel proprio microambiente e produrre sostanze capaci di stimolare la formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi), capaci di irrorare il nuovo tessuto in crescita, necessita di tre condizioni:
Ossigeno
Sostanze nutritive, (zuccheri)
Una condizione infiammatoria
Nella maggioranza dei tumori, non si parla mai di “ereditarietà”, ma di familiarità ciò significa che non esiste una trasmissione genetica ma solo una maggiore predisposizione a sviluppare tale forma