Benvenuto nel Quiz.
Questa è una simulazione degli Esami.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
I quiz di simulazione rispecchiano le domande degli Esami. Le domande sono mischiate.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, dovresti essere in grado di superare anche gli esami. Per superare l’esame dovrai ottenere il 70% delle risposte corrette.
Continua ad esercitarti fino a quando ti senti pronto/a.
Il comitato dei Docenti
0 of 30 Domande completed
Domande:
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 di 30 Domande domande, sono corrette
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile Studente La prova che hai affrontato non ha raggiunto il risultato sufficiente per essere superata.
Ti ricordiamo che il risultato utile per superare il test è del 70%.
Esercitati per ottenere questo risultato al fine di affrontare l’esame in sicurezza.
Ti consigliamo di studiare ancora e di affrontare nuovamente la prova quando ti senti pronto/a.
Il Comitato Didattico
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile studente hai superato la prova.
Ci complimentiamo con te per il risultato che hai ottenuto.
Adesso puoi proseguire con gli studi.
Il Comitato Didattico
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
L’imputabilità rappresenta lo spartiacque fra soggetti da considerare penalmente responsabili e soggetti nei confronti dei quali un tale giudizio rimane escluso
La giurisprudenza ritiene moralmente e penalmente imputabile ogni uomo la cui autodeterminazione non sia impedita o turbata dall’organismo corporeo e psichico dell’agente
L’imputabilità rappresenta, la generica capacità di essere soggetto di diritto Costituzionale
Il principio di colpevolezza è uno dei principi base del nostro sistema penale. Esso rappresenta il secondo elemento costitutivo fondamentale del reato insieme alla antigiuridicità
La capacità di intendere è stata definita come la idoneità del soggetto a comprendere i motivi della sua condotta
Nel nostro sistema penale, le cause che escludono o diminuiscono l’imputabilità appartengono a tre specie:
Con il termine infermità si conferisce l’incapacità anche alle situazioni clinicamente non accertabili
Nella normativa attuale, l’oggetto del giudizio di imputabilità passa attraverso due fasi:
I paradigmi fondamentali di definizione della malattia mentale sono:
L’ istintualità dell’essere umano è rappresentata dalle emozioni che rientrano nella sfera della ragione
Da un punto di vista medico legale, si dovrebbe considerare inimputabile o semimputabile, chi commette reato sotto azione di alcool o stupefacenti
Fino ai 14 anni, il minore non è mai imputabile
Dai quattordici anni in su il minore è sempre imputabile
Secondo Cohen, la nascita di fenomeni sociali come le bande è strettamente connessa con le ineguaglianze sociali caratterizzanti la vita di alcuni giovani
Lo stimolo alla criminalità nei giovani, è dovuta fondamentalmente al conflitto con l’alta borghesia
Cloward e Ohlin identificano due diversi modelli di banda
Le bande conflittuali sono dedite alla violenza e al vandalismo sistematico
Le bande criminali sono composte da quei giovani nei quali la frustrazione ha provocato una fuga che esprime il rifiuto globale della cultura stessa
Gli omicidi in famiglia si consumano negli ultimi anni con una frequenza meno preoccupante rispetto agli anni scorsi
i nodi centrali contro cui si scontra l’educazione di strada due:
La criminologia moderna ha iniziato a muovere nella direzione di forme di criminalità nuove, che non rientravano nel proprio campo d’indagine
In tema di abusi sessuali Shupe, sostiene che questi siano meno diffusi fra il clero cattolico che altrove
Ad oggi, il collegamento tra criminalità e religione risulta dimostrabile
Secondo Schaefer, il clima educativo può essere di 4 tipi:
Uno stato di ostilità + controllo porterà a:
Approfittare della credulità popolare è consentito; la legge infatti non tutela le masse ingenue e ignoranti
Rispetto agli anni scorsi, si è registrato un abbassamento del grado di aggressività al territorio sia dal punto di vista urbanistico/paesaggistico, che ambientale
Secondo vari organi di polizia, si sta anche assistendo a forme nuove di dislocazione territoriale dei jiadhisti, che, molto spesso, si spostano dalle metropoli e dalle grandi città verso cittadine minori
Le associazioni terroristiche presentano caratteristiche ben simili a quelle di tipo mafioso
Nel mondo virtuale, come in quello reale, la maggior parte delle attività criminali è compiuta da grandi gruppi organizzati