Benvenuto nel Quiz.
Questa è una simulazione degli Esami.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
I quiz di simulazione rispecchiano le domande degli Esami. Le domande sono mischiate.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, dovresti essere in grado di superare anche gli esami. Per superare l’esame dovrai ottenere il 70% delle risposte corrette.
Continua ad esercitarti fino a quando ti senti pronto/a.
Il comitato dei Docenti
0 of 60 Domande completed
Domande:
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 di 60 Domande domande, sono corrette
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile Studente La prova che hai affrontato non ha raggiunto il risultato sufficiente per essere superata.
Ti ricordiamo che il risultato utile per superare il test è del 70%.
Esercitati per ottenere questo risultato al fine di affrontare l’esame in sicurezza.
Ti consigliamo di studiare ancora e di affrontare nuovamente la prova quando ti senti pronto/a.
Il Comitato Didattico
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile studente hai superato la prova.
Ci complimentiamo con te per il risultato che hai ottenuto.
Adesso puoi proseguire con gli studi.
Il Comitato Didattico
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
Il diritto dell’Unione europea si basa sul principio della diretta applicabilità delle norme, che conferisce anche ai singoli individui una serie di diritti ed obblighi
la violazione del diritto dell’Unione da parte di uno Stato membro può generare sia la violazione di un obbligo nei confronti dell’Unione e degli stati membri, sia la violazione del diritto del singolo individuo, che è il destinatario diretto delle norme violate.
Il giudice nazionale ha il compito di assicurare la tutela dei diritti che la legislazione europea direttamente attribuisce ai singoli cittadini dell’unione
L’adesione all’Unione implica per gli stati membri l’adempimento di tutti gli obblighi derivati dai Trattati, questo obbligo si sostanzia in due doversi particolari:
la procedura di infrazione, originariamente prevista al fine di ottenere un’interpretazione delle norme europee, è oggi utilizzata anche nei casi in cui un atto di uno Stato, o il suo mancato intervento, abbiano impedito la corretta applicazione del diritto dell’Unione, provocando danni al singolo individuo
il rinvio pregiudiziale può essere azionato dalla Commissione con lo scopo di garantire l’armonizzazione del diritto europeo e la sua uniforma applicazione, o dagli Stati membri.
Lo Stato membro non può imporre alcun termine di decadenza alla proposizione di un ricorso volto al risarcimento del danno subito a seguito del non adeguamento di una direttiva
il danno risarcibile non può essere limitato ai soli danni arrecati a determinati beni dei singoli specialmente tutelati, escludendo il lucro cessante
L’obbligo di risarcire i danni causati è limitato ai soli danni subiti successivamente alla pronuncia di una sentenza della Corte che accerti l’inadempimento dello Stato membro
Il mercato interno si realizza in uno spazio senza frontiere interne, nel quale è assicurata la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali, in conformità alle disposizioni dei trattati
La disciplina della libera circolazione delle merci si articola nel nuovo Trattato sul funzionamento dell’Unione europea attraverso varie disposizioni che attengono:
L’art. 31 TFUE conferisce il compito di stabilire la tariffa doganale comune:
I contingenti tariffari sono continenti di prodotti alla cui importazione vengono applicati diritti ridotti o nulli.
Il sistema delle preferenze comporta l’applicazione di diritti ridotti o nulli e viene accordato dall’Unione a Stati terzi nel quadro di accordi commerciali o di associazione
Per quanto concerne le misure di effetto equivalente alle restrizioni quantitative occorre distinguere tra misure all’importazione e misure all’esportazione.
Il diritto di stabilimento concerne la possibilità di prestare la propria attività in un altro Stato dell’UE, alle stesse condizioni dei professionisti ivi residenti, ma senza un insediamento permanente.
La libera prestazione di servizi riguarda la sola possibilità di esercitare stabilmente in un altro stato un’attività non salariata
Il diritto di stabilimento primario riguarda il caso in cui un soggetto che istituisce in uno stato diverso dal proprio il centro primario delle proprie attività.
Il diritto di stabilimento secondario riguarda il caso di un soggetto che avendo già esercitato il diritto di stabilimento primario in uno Stato membro, crea un ulteriore centro di attività in un altro stato membro, attraverso l’apertura di agenzie, succursali, filiali
Il diritto di stabilimento, a differenza della libera circolazione dei lavoratori subordinati, non si compone del diritto al trattamento nazionale.
Come definiresti questa affermazione?
Sono vietate le discriminazioni dirette o palesi, che assoggettano lo svolgimento di attività autonoma da parte di cittadini di altri Stati membri a condizioni diverse o meno favorevoli di quelle dei cittadini nazionali. Sono tuttavia non vietate le discriminazioni indiretto o occulte
Le discriminazioni indirette e materiali sono definite genericamente dalla Corte, in analogia con la giurisprudenza della libera circolazione delle merci, misure indistintamente applicabili
L’obbligo di presentare una carta di identità o un passaporto validi non si applica ai cittadini degli Stati che hanno aderito agli Accordi di Schengen e per i quali il territorio dell’Unione europea è totalmente equiparato a quello nazionale.
Il soggiorno per un periodo superiore a tre mesi è garantito ai cittadini dell’Unione in qualsiasi Stato membro, senza alcuna condizione o formalità
Come definiresti questa affermazione?
Il Soggiorno permanente è un atto riconosciuto al cittadino dell’unione che soggiorni legalmente e in via continuativa per cinque anni nello Stato membro ospitante, dietro richiesta da inoltrare allo stesso.
Per i familiari del cittadino dell’Unione che non hanno la cittadinanza di uno Stato membro, il diritto di soggiorno è comprovato dal rilascio di un documento denominato:
Sia il diritto di stabilimento che la libera prestazione dei servizi necessitano, come presupposto, che i titoli di studio e i titoli professionali posseduti da un soggetto possano valere in tutti gli Stati membri
Nel corso degli anni il Consiglio ha emanato, per alcune professioni, direttive per agevolare l’esercizio del diritto di stabilimento
La Rete giudiziaria europea ha lo scopo di migliorare la cooperazione giudiziaria tra gli stati membri dell’Unione nel campo della lotta alla criminalità organizzata, della lotta contro la droga, la corruzione e il terrorismo
Un’associazione di impresa è un’organizzazione che riunisce le imprese operanti su un certo mercato, prevista per legge o nata dall’iniziativa delle imprese interessate, ad adesione solamente obbligatoria.
Il TFUE vieta l’acquisizione di una posizione dominante sul mercato comune e non lo sfruttamento abusivo di pale posizione
Come definiresti questa affermazione?
Il mercato geografico è costituito sia dai prodotti identici a quelli dell’impresa, sia dai prodotti che, per le loro caratteristiche obiettive, presentano rispetto ai prodotti dell’impresa un certo grado di interscambiabilità e sostituibilità reciproca, in modo che tra i primi e i secondi sussista una certa concorrenza
L’identificazione della posizione dominante si fonda sulla valutazione di una serie di fattori:
L’art. 105 TFUE conferisce al Parlamento il compito di vigilare
La politica di sicurezza e difesa comune mira ad assicurare all’Unione i mezzi civili e militari necessari in missioni esterne per il mantenimento della pace, la prevenzione dei conflitti e il rafforzamento della sicurezza internazionale, in conformità ai principi della Carta delle Nazioni Unite
La clausola di mutua assistenza è stata introdotta, con il Trattato di Maastricht
Il nuovo Trattato sul funzionamento dell’Unione europea prevede tre procedure per la stipula di trattati internazionali da parte dell’Unione europea.
Come definiresti questa affermazione?
La clausola di solidarietà abbraccia le situazioni in cui uno Stato membro sia oggetto di un attacco terroristico o sia vittima di una calamità naturale o provocata dall’uomo. In evenienze del genere, il Trattato prevede che l’Unione mobiliterà tutti gli strumenti di cui dispone, inclusi i mezzi militari fornitigli dagli Stati membri.
Si ha un Imprenditore occulto quando un’attività imprenditoriale viene esercitata sotto nome altrui.
Il registro delle imprese è istituito in ciascuna provincia. Si articola in diverse sezioni:
L’usufruttuario deve esercitare l’azienda sotto la ditta che lo contraddistingue. Non può modificarne la destinazione e deve conservare l’efficienza degli impianti. Può godere dei beni aziendali ma ha anche il potere di disporne, può acquistare e immettere nell’azienda nuovi beni.
Come definiresti questa affermazione?
Il capitale sociale è una cifra che esprime il valore in denaro dei conferimenti quale risulta dall’atto costitutivo della società. Ogni anno i soci sono obbligati ad aumentare il capitale sociale di una cifra che va dal5 al 10% del capitale sociale iniziale.
La società apparente è una società costituita con l’espressa e concorde volontà dei soci di non rivelarne l’esistenza all’esterno così che per comune accordo, l’attività d’impresa è svolta per conto della società ma senza spenderne il nome
Il socio d’opera è un lavoratore subordinato e si obbliga a prestare la propria attività lavorativa a favore della società.
Nella S.S. & nella S.N.C. il creditore sociale può rivolgersi direttamente al singolo socio illimitatamente responsabile ed egli dovrà invocare la preventiva escussione del patrimonio sociale indicando i beni sui quali il creditore passa agevolmente soddisfarsi
L’atto costitutivo deve indicare quali sono i soci accomandatari e quali gli accomandanti. Esso è soggetto a iscrizione nel registro delle imprese, pena solo l’irregolarità della società.
Esistono diversi tipi di società di capitali:
La stipulazione dell’atto costitutivo di una S.P.A può avvenire secondo diversi procedimenti:
La S.P.A deve costituirsi con un capitale non inferiore a:
I conferimenti sono retribuzioni speciali che i soci danno ai propri dipendenti; vengono assegnati una volta l’anno sotto giudizio dei soci
Le azioni sono quote di partecipazione dei soci nella S.P.A.; sono quote omogenee e standardizzate, liberamente trasferibili e rappresentate da documenti che circolano secondo la disciplina dei titoli di credito.
Il valore reale è il valore di mercato delle azioni, il loro prezzo di scambio che varia quotidianamente.
Il valore di emissione si ottiene dividendo il patrimonio della società per il numero di azioni. Tale valore varia nel tempo.
Il valore nominale è la parte del capitale sociale rappresentata da ogni azione. Le azioni devono essere tutte di uguale valore nominale e tale valore resta invariato nel tempo
Le categorie speciali di azioni sono azioni che attribuiscono ai loro titolari un diritto di preferenza nella distribuzione degli utili e/o nel rimborso del capitale al momento dello scioglimento della società.
Le azioni privilegiate sono quelle fornite di diritti diversi da quelli tipici previsti dalla disciplina legale.
Azioni a favore dei prestatori di lavoro consente l’assegnazione straordinaria di utili ai dipendenti della società tali utili vengono imputati a capitale e, per ‘importo corrispondente la società emette speciali categorie di azioni che vengono assegnate gratuitamente ai prestatori di lavoro
Le azioni privilegiate sono azioni che attribuiscono ai loro titolare un diritto di preferenza nella distribuzione degli utili e/o nel rimborso del capitale al momento dello scioglimento della società
Le azioni di risparmio sono azioni che attribuiscono il diritto di voto solo nelle assemblee straordinarie.
Le azioni a voto limitato tutelano la posizione dei piccoli risparmiatori che, acquistando i titoli, perseguono principalmente l’intento di investire i propri risparmi