Benvenuto nel Quiz.
Questa è una simulazione degli Esami.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
I quiz di simulazione rispecchiano le domande degli Esami. Le domande sono mischiate.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, dovresti essere in grado di superare anche gli esami. Per superare l’esame dovrai ottenere il 70% delle risposte corrette.
Continua ad esercitarti fino a quando ti senti pronto/a.
Il comitato dei Docenti
0 of 30 Domande completed
Domande:
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 di 30 Domande domande, sono corrette
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile Studente La prova che hai affrontato non ha raggiunto il risultato sufficiente per essere superata.
Ti ricordiamo che il risultato utile per superare il test è del 70%.
Esercitati per ottenere questo risultato al fine di affrontare l’esame in sicurezza.
Ti consigliamo di studiare ancora e di affrontare nuovamente la prova quando ti senti pronto/a.
Il Comitato Didattico
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile studente hai superato la prova.
Ci complimentiamo con te per il risultato che hai ottenuto.
Adesso puoi proseguire con gli studi.
Il Comitato Didattico
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
Il 3° Principio è il “giudizio soggettivo” di ognuno di noi, sia sulle proprie azioni che sulla condotta altrui, che etichetta un comportamento come “normale” o “fuori dal comune”.
Il target del concetto di normalità all’ interno di una società è stabilito dal diritto come l’atteggiamento di persone che adottano un comportamento in linea con i parametri etici di una comunità.
Secondo la psicologia:
Il DSM (Diagnostic and Statical Manual of Mental Disorders)è il corpus normativo della scienza della mente per definire il comportamento della persona se in equilibrio o disturbata o malata.
Dopo le Scienze che ci aiutano a delineare le linee di normalità, vi è la percezione personale, uno scipt cognitivo grazie al quale diamo un senso alle nostre azioni e a quelle altrui.
Come consideri questo concetto?
La capacità di intendere e di volere non è un concetto legale, ma una valutazione psichiatrica.
Chi sono i cosiddetti “normoidi”?
E’ la società che contribuisce a creare l’identità; dunque, oggetto di analisi saranno i fattori che contribuiscono alla nascita dell’Io sociale.
Come consideri questa affermazione?
L’ identità non è una struttura già marchiata con la nascita, ma in perenne evoluzione; solo interiorizzando le voci degli altri possiamo parlare a noi stessi.
Oggi i media elettronici hanno rimodellato situazioni e identità sociali, ma le relazioni fin troppe volte sono solo superficiali.
In ogni adolescente è presente la coscenziosità:
Il problema di questa società è che è deficitario quel senso di valore inteso come coefficiente sociale, come modalità con cui una società decide la propria coesione.
La follia e il raptus diventano da subito i termini per spiegare e inquadrare il delitto ma “Il raptus non esiste”, così come non è sempre vero che ad animare la mano del carnefice sia la malattia mentale.
Il “parricidio” è il termine utilizzato per indicare l’uccisione del padre.
I ragazzi che si macchiano di delitti contro natura e che riescono a vivere con una assoluta mancanza sia di sensi di colpa che di una rivisitazione critica del delitto sono definiti:
L’ omicidio non sempre è il frutto di una malattia mentale ma, il più delle volte, è la diretta
conseguenza di un rapporto insano, il vero motivo il più delle volte si chiama “Disturbo Narcisistico di Personalità”.
Una madre iniqua è una madre che non sa rinunciare alla prerogativa dell’esclusività e del possesso
dell’oggetto d’amore.
“Uccidere il figlio per ripicca” può significare avere l’insana voglia di punire il partner traditore mediante la vendetta più estrema e crudele; colpirlo nei suoi affetti più profondi.
Madri negligenti che uccidono i propri figli a causa del loro agire omissivo…(completa la risposta)
Zanardelli configurava nel “neonaticidio” come circostanze attenuanti il nascituro non ancora iscritto
nel registro dello stato civile e la causa bonoris.
Con l’espressione “Serial Killer” si indica chi uccide almeno tre persone in un arco di tempo variabile, da poche ore ad anni.
Il SK non può non uccidere, in lui vi è una condizione patologica, la necromania, che lo porta a non
avere il controllo di questa pulsione.
Un Killer di professione uccide solo per tornaconto economico o per opportunità e sa fermarsi quando le condizioni non gli sono nè vantaggiose, nè favorevoli.
Come consideri questa affermazione?
Che cosa è la “necromania”?
Il fenomeno “Serial Killer” nasce con l’essere umano; giovane, invece, è lo studio sistematico da
parte di scienza affini (come la psicologia, l’antropologia o la criminologia).
Come giudichi questa frase?
L’ambiente non può fungere o da paracolpi o da innesco per un comportamento patologico.
Nell’ eziologia del comportamento seriale di solito compare, nell’ età adolescenziale, la cosiddetta
triade studiata da Norris: enuresi notturna, zoosadismo e piromania, disfunzioni che indicano
rispettivamente prostrazione affettiva, indebolimento dell’Io, rabbia repressa.
Il zoosadismo fa sperimentare al bambino il piacere di avere potere e controllo su di un essere vivente.
Come definisci questo concetto?
Il modus operandi di qualsiasi SK ha dei simbolismi da interpretare sulla base del suo vissuto emotivo, ogni cosa ha il suo perché.
E’ stato creato un database che collega gli omicidi che avvengono nei diversi Paesi e la famosa Unità di Scienze del Comportamento dell’FBI.