Benvenuto nel Quiz.
Questa è una simulazione degli Esami.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
I quiz di simulazione rispecchiano le domande degli Esami. Le domande sono mischiate.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, dovresti essere in grado di superare anche gli esami. Per superare l’esame dovrai ottenere il 70% delle risposte corrette.
Continua ad esercitarti fino a quando ti senti pronto/a.
Il comitato dei Docenti
0 of 30 Domande completed
Domande:
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
, È necessario compilare il campo. |
|
, È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 di 30 Domande domande, sono corrette
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile Studente La prova che hai affrontato non ha raggiunto il risultato sufficiente per essere superata.
Ti ricordiamo che il risultato utile per superare il test è del 70%.
Esercitati per ottenere questo risultato al fine di affrontare l’esame in sicurezza.
Ti consigliamo di studiare ancora e di affrontare nuovamente la prova quando ti senti pronto/a.
Il Comitato Didattico
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile studente hai superato la prova.
Ci complimentiamo con te per il risultato che hai ottenuto.
Adesso puoi proseguire con gli studi.
Il Comitato Didattico
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
La casse rameosa è determinata oltre che dalla presenza in buona dose di rame anche da un ambiente riducente.
Il vino normale contiene in media… (completa la frase)
L’acido citrico, nel caso di non rilevanti quantità di ferro, complessando questo metallo ne impedisce l’ossidazione, ostacolando la casse ferrica.
Nei vini rossi il ferro si combina con i fosfati, originando un precipitato bianco polverulento, il quale caratterizza la casse fosfato-ferrica.
La casse ossidasica si manifesta con l’esposizione all’aria del vino, che si intorbida, assumendo una colorazione dal bruno al color cioccolata, con formazione di un deposito al fondo del recipiente di color giallo-bruno.
La casse ferrica si manifesta dopo l’intorbidamento, con un deposito polverulento di color rosso bruno, inoltre si notano, in concomitanza dell’evento, dei fiocchi in sospensione di color bruno che svelano la casse proteica.
Casse rameosa: le cure sono praticamente impossibili, stante il fatto che il prodotto affetto da casse rameosa sviluppa tale alterazione in bottiglia, ovvero in un ambiente riducente.
Le proteine sia originarie del vino che quelle derivate da un collaggio, sono responsabili di precipitazioni e di intorbidamenti e della casse proteica.
Il calcio è responsabile di concorrere alla formazione della casse fosfatoferrica, soprattutto se il suo contenuto supera i… (completa la frase)
L’eliminazione o una drastica diminuzione del calcio è benefica per la stabilità del vino?
Nei vini bianchi il sapore di legno è facilmente eliminabile con chiarificazioni e filtrazioni, mentre è più difficile ottenere risultati apprezzabili nei vini rossi anche a causa della riduzione dell’intensità colorante prodotta dai chiarificanti (albumina, ecc.)
Sapore di muffa: il rimedio consiste nell’impiego di sostanze capaci di assorbire tali oli essenziali, purché non si mescolino col vino.
Quale olio risulta più adatto allo scopo?
L’impiego irrazionale di SO2 in vini conservati in ambiente riducente può causare la formazione di acido solfidrico (H2S) responsabile del caratteristico odore.
Odore d’idrogeno solforato: anche se il difetto è lieve, si deve ricorrere ad una vera e propria cura, consistente proprio in aggiunte al vino di SO2 (3/9 g/hl), cioè della stessa sostanza responsabile dell’alterazione.
Anche i cucchiai d’argento e i carboni attivi sono utilizzabili per l’eliminazione dell’acido solfidrico?
Odore di SO2: i travasi all’aria, eliminando completamente la SO2 disciolta nel vino e risolvono sempre il difetto.
Il peso specifico si distingue in p.s.a (peso specifico assoluto) e in p.s.r. (peso specifico relativo).
La sostanza presa come riferimento per calcolare il p.s.r. è l’acqua distillata alla temperatura di… (completa la frase)
La densità assoluta a t° C di una sostanza omogenea viene calcolata col rapporto tra la massa e il suo volume.
Per la densità relativa si usa scegliere come sostanza di paragone l’acqua distillata alla temperatura di 7°C.
Il peso specifico relativo (p.s.r.) alla temperatura in °C è calcolato col rapporto di una data sostanza in riferimento ad un’altra, ambedue misurate con la medesima unità di misura.
Odore d’idrogeno solforato: se il difetto è grave si deve ricorrere ad una vera e propria cura, consistente proprio in aggiunte al vino di SO2 (4/8 g/hl)
La casse rameosa si manifesta prima l’intorbidamento, con un deposito polverulento di color rosso verdastro.
Casse fosfatoferrocalcica: solo un trattamento con resine scambiatrici di ioni è veramente risolutivo per eliminare il calcio?
Casse rameosa: l’intorbidamento che si origina con l’alterazione, scompare con l’arieggiamento del vino o con l’aggiunta di acqua ossigenata.
Casse ossidasica: l‘alterazione è dovuta alla presenza degli enzimi ossidasici chiamati… (completa la frase)
Casse ossidasica: il trattamento preventivo di questa alterazione si attua con la mancanza totale di calore al fine di inattivare gli enzimi responsabili.
Il trattamento deferrizzante oltre che con il ferrocianuro di potassio è possibile effettuarlo anche con il fitato di calcio.
I fenomeni fisici, che causano intorbidamenti come l’insolubilizzazione del bitartrato di potassio, sono mediati dal caldo.
Il vino può contenere fino a 40 mg/l di ferro.