0 of 30 Domande completed
Domande:
È necessario compilare il campo. |
|
, È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Che cosa è l’Atomo?
Che cosa è la tavola periodica degli elementi?
I non metalli (completa la risposta)
I composti chimici
Una sostanza pura (continua la risposta)
Che cosa è la Meccanica Quantistica?
Che cosa è un Acido?
Cosa è una Cella Galvanica?
Che cosa è il Carbonio?
Quale è il significato dell’acronimo I.U.P.A.C.?
Reazioni al carbonile (completa la risposta)
Cosa sono gli Alogenuri alchilici?
Che cosa è la Biologia?
Che cosa è la Chimica biologica?
Cosa significa la sigla RNA?
Gli elementi chimici sono sostanze che non possono essere scomposte in altre sostanze più semplici e sono costituiti da particelle tutte uguali, che sono dette atomi.
Particella: In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in particelle elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono i costituenti indivisibili della materia, le seconde sono aggregati delle prime.
Trasferimento di elettroni: Il trasferimento di elettroni è il processo grazie al quale gli elettroni si muovono da un atomo o specie chimica (ad esempio una molecola) ad un altro atomo o specie chimica. Tali atomi o specie chimiche coinvolti durante il trasferimento di elettroni sono detti “donatore” e “accettore”. Il trasferimento di elettroni può avvenire anche tra due siti localizzati all’interno della stessa specie chimica.
Secondo la teoria acido-base di Lewis:
Composto organico:
Per seconda cosa devi farti una idea sul soggetto che vuoi promuovere. Butta giù qualcosa che pensi sia corretto dal tuo punto di vista e di esperienza personale. Devi avere una idea di base.
Gli elementi chimici sono sostanze che non possono essere scomposte in altre sostanze più semplici e sono costituiti da particelle tutte uguali, che sono dette atomi.
Cella elettrochimica: Una cella elettrochimica è un dispositivo in grado di convertire energia elettrica in energia chimica o energia chimica in energia elettrica. È composta da due semielementi, chiamati anche semicelle.
Reazioni redox. Una reazione redox può essere pensata come lo svolgersi contemporaneo di due distinte “semireazioni”:
Termine spettroscopico: In fisica, in particolare in meccanica quantistica, il termine spettroscopico, anche chiamato termine atomico o termine spettroscopico di Russell-Saunders, è una notazione che sintetizza il numero quantico azimutale di un sistema di particelle
L’elettrochimica è quella branca della chimica che si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni tramite un circuito elettrico esterno e non per scambio diretto come per le reazioni di ossidoriduzione (dette comunemente redox). Tratta quindi le trasformazioni chimiche prodotte dal passaggio di elettricità in determinati sistemi chimici e la produzione/immagazzinamento di elettricità per mezzo di trasformazioni chimiche.
Il carbonio è l’elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C, come numero atomico ed ha termine spettroscopico 3P0. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei solventi, inodore e insapore. Le sue differenti forme (o più precisamente allotropi) includono uno dei più morbidi (grafite) e dei più duri (diamante) materiali conosciuti. Altre forme allotropiche del carbonio sono il carbonio amorfo e i fullereni.
Aromaticità. Definizione semplice:
Chimica Organica: La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti del carbonio con eccezione degli ossidi, monossido e diossido, e dei sali di quest’ultimo: anione idrogenocarbonato ed anione carbonato rispettivamente, derivati solo formalmente dall’acido carbonico (in realtà inesistente in soluzione acquosa), oltre ad altre piccole eccezioni.
Storia. Il termine “chimica organica” fu adottato per la prima volta nel 1807 da Jöns Jacob Berzelius. L’aggettivo “organica” fu inizialmente legato al fatto che questa branca della chimica studiava composti più o meno complessi estratti da organismi viventi, vegetali o animali, o dai loro metaboliti.
Reazioni al carbonile. In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio e uno di ossigeno legati da un doppio legame: C=O.