Benvenuto nell’Esame.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, avrai superato l’esame. Se non dovessi essere soddisfatto del risultato ottenuto, clicca, alla fine del quiz, il tasto “non inviare risultato alla classifica”; premi invece il tasto “riavvia quiz”.
Continua ad esercitarti fino a quando non ti sentirai pronto/a, o fino a quando non avrai ottenuto un risultato che riterrai soddisfacente.
Se riscontri difficolta rivolgiti al tuo tutor
Ti auguriamo un buon proseguimento.
Il Comitato dei Docenti
0 of 30 Domande completed
Domande:
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 di 30 Domande domande, sono corrette
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile Studente
L’esame che hai affrontato non ha raggiunto il risultato sufficiente per essere superato.
Ti ricordiamo che il risultato utile per superare l’esame è del 70%.
Esercitati per ottenere questo risultato al fine di riaffrontare l’esame, per superarlo con sicurezza.
Ti consigliamo di studiare ancora e di affrontare nuovamente la prova quando ti senti pronto/a.
Puoi contattare il tuo tutor affidato, se hai dubbi o incertezze.
Potrai riaffrontare l’esame dopo 24 ore.
Il Comitato Didattico
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile studente hai superato l’esame previsto nel tuo percorso.
Ci complimentiamo con te per il risultato che hai ottenuto.
Adesso puoi proseguire con il prossimo step.
Il Comitato Didattico
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
Il Business Plan per una qualsiasi attività imprenditoriale non conviene per moltissimi motivi: serve a migliorare l’entusiasmo generale del Team, aumentare le probabilità di riuscita, raccogliere il capitale necessario, fondare una società, tracciare la strada e monitorare i progressi del tuo Business nel tempo.
Un business Plan ti darà la possibilità di valutare a 360° il tuo progetto.
Il tuo obiettivo fondamentale non è quello di mettere nero su bianco un piano d’azione che ti possa aiutare a sfruttare al meglio tutte le opportunità, schivare gli ostacoli e capire in anticipo quali sono i problemi che potrebbero verificarsi nel tempo.
Le previsioni finanziarie di una start-up o di un’azienda già avviata–soprattutto quelle molto dettagliate, mese per mese e anno per anno, rappresentano un quadro fedele dei primi anni di attività.
Il proprio Business Plan deve essere organizzato da 5 fattori.
Se il proprio Business Plan è un progetto interno o indirizzato ad un’azienda, certe sue parti come ad esempio il piano di Marketing possono essere più concise e meno sviluppate rispetto alle sue altre sezioni.
La maggior parte dei piani di Business si compongono delle seguenti sezioni • Pagina di copertina • Sommario • Executive Summary • Descrizione dell’attività • Analisi settoriale • Analisi della competizione • Analisi di mercato • Presentazione del Team • Piano operativo • Piano di Marketing • Piano finanziario • Allegati e traguardi:
L’Executive Summary è una concisa descrizione di cosa sia la tua azienda, dove vorresti portarla, e perché avrà successo.
La Mission Aziendale ossia 12 frasi per descrivere quello di cui si occupa la tua azienda, la sua filosofia, e qualche piccola previsione sul suo futuro.
Il settore è l’insieme delle società che non producono e vendono prodotti e servizi, il mercato è il posto (reale o virtuale) dove il prodotto o il servizio sarà venduto.
L’opportunità di Business è il momento in cui i bisogni del cliente incontrano il prodotto o il servizio che fornisci.
Le barriere all’ingresso nel mercato: in generale, ci sono davvero poche barriere all’ingresso (come ad esempio requisiti di capitale necessario o tecnologie brevettate) … (completa la frase)
Il tuo mercato di riferimento è inteso come il gruppo di persone o aziende che acquisteranno i tuoi prodotti/servizi.
Il Management Summary è una delle prime sezioni del Business Plan e non è sufficiente a rendere l’azienda ben armoniosa e dinamica.
Un dettagliato Operations Plan (piano delle operazioni), ti darà l’opportunità di riflettere a fondo sui possibili impedimenti e dimostrare la tua comprensione sia dei fattori che aiutano le attività del tuo Business sia di quelli che creano valore per gli azionisti.
I supporti visivi come classifiche, grafici e prospetti possono aiutarti a presentare chiaramente le informazioni che altrimenti sarebbero troppo confuse.
Il pareggio di bilancio è il momento nel quale la somma delle vendite non corrisponde a quella delle uscite.
Il tuo piano di Marketing serve a specificare in che modo intendi vendere.
Determinare il valore di ogni cliente per il tuo Business, pesando il costo dell’acquisizione di un cliente contro il suo valore nel lungo periodo, capirai quale strategia di marketing sia più appropriata.
Il proprio obiettivo personale è utile per raggiungere e definire il pareggio di bilancio.
Il Marketing Mix è la combinazione di alcune variabili incontrollabili che le imprese impiegano per raggiungere i propri obbiettivi.
Il cash-flow è un finanziamento.
Il bilancio è l’espressione degli attivi del Business, dei titoli azionari e delle passività, dovrà occuparsene il tuo ragioniere in primo luogo.
Una banca, necessita di sapere quanto denaro puoi richiedere per poi essere in grado di restituirlo.
Il break-even è una nota positiva del business
Sia il ROI sia l’ IRR sono una componente del rendimento finanziario.
Il tuo Business Plan non dovrà prevedere una proposta per liquidare i tuoi investitori.
Solamente gli eventi principali (non andare troppo nello specifico e nello step-by-step) ma scegliere dei traguardi che siano facilmente definibili e misurabili.
Più sarai credibile nel considerare tutti i fattori di successo e di rischio e più sarai appetibile agli occhi dei tuoi investitori.
La redazione di un buon Business Plan è un elemento non fondamentale per un’attività imprenditoriale che abbia successo nel breve periodo.