Benvenuto nell’Esame.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, avrai superato l’esame. Se non dovessi essere soddisfatto del risultato ottenuto, clicca, alla fine del quiz, il tasto “non inviare risultato alla classifica”; premi invece il tasto “riavvia quiz”.
Continua ad esercitarti fino a quando non ti sentirai pronto/a, o fino a quando non avrai ottenuto un risultato che riterrai soddisfacente.
Se riscontri difficolta rivolgiti al tuo tutor
Ti auguriamo un buon proseguimento.
Il Comitato dei Docenti
0 of 30 Domande completed
Domande:
È necessario compilare il campo. |
|
, È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 di 30 Domande domande, sono corrette
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile Studente
L’esame che hai affrontato non ha raggiunto il risultato sufficiente per essere superato.
Ti ricordiamo che il risultato utile per superare l’esame è del 70%.
Esercitati per ottenere questo risultato al fine di riaffrontare l’esame, per superarlo con sicurezza.
Ti consigliamo di studiare ancora e di affrontare nuovamente la prova quando ti senti pronto/a.
Puoi contattare il tuo tutor affidato, se hai dubbi o incertezze.
Potrai riaffrontare l’esame dopo 24 ore.
Il Comitato Didattico
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile studente hai superato l’esame previsto nel tuo percorso.
Ci complimentiamo con te per il risultato che hai ottenuto.
Adesso puoi proseguire con il prossimo step.
Il Comitato Didattico
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
Nell’ambito educativo, su cui ha maggiormente influito la psicologia dell’età evolutiva, si sono meno precisamente delineate, oltre alla psicopedagogia, la psicologia dell’istruzione, la psicologia della formazione e la psicologia dell’orientamento.
Come consideri questa frase?
Con l’avvento della filosofia greca che compaiono le prime trattazioni sistematiche; si va
progressivamente facendo strada la convinzione che anche i processi psichici si possono studiare allo stesso modo di altre attività dell’organismo.
La psicologia scientifica è fondata:
Chi fu il fondatore a Lipsia nel 1879 del primo laboratorio di psicologia sperimentale?
L’introspezione è un’analisi dell’esperienza immediata, ossia l’osservazione diretta e sistematica dei
processi riscontrabili nei soggetti nel momento in cui essi sperimentano una qualche percezione della
realtà.
Lo strutturalismo, corrente così denominata da E. B. Titchener è caratterizzata dalla concezione
della mente come una sommatoria di parti elementari.
La psicologia della forma, o Gestaltpsychologie, considera le esperienze mentali come delle totalità che
vanno studiate nella loro interezza, poiché il significato dei singoli elementi è dato dalla loro collocazione o dal loro ruolo nell’insieme in cui sono inseriti.
Lo “slogan” della scuola psicologica dei gestalisti è:
Le procedure di indagine privilegiate dalla Gestaltpsychologie fanno riferimento al metodo
fenomenologico, secondo il quale l’oggetto di studio deve essere il dato così come esso si presenta
direttamente e spontaneamente all’individuo.
W. James, fondatore del movimento funzionalista, ritiene che la coscienza sia caratterizzata da una
successione ininterrotta di eventi (il cosiddetto flusso di coscienza).
Il funzionalismo studia soprattutto i processi mentali con un chiaro ruolo adattivo, quali…(completa la
frase)
L ‘eclettismo metodologico fa riferimento…(completa la frase)
Il comportamentismo, con il termine inglese behaviorismo, ideato da J. B. Watson, è un movimento
fondato sullo studio scientifico del comportamento, cioè degli aspetti esteriori, praticamente osservabili,
dell’attività mentale.
Watson riteneva che l’oggetto di studio privilegiato dei primi psicologi, “la mente”, fosse un qualcosa
ben definito e soprattutto non estremamente soggettivo, al punto di poter essere assunto come oggetto di
studio.
Per comportamento manifesto si intende…(completa la frase)
Il comportamentismo è interessato a stabilire rapporti tra gli stimoli recepiti dal soggetto e le sue
risposte ed è denominato psicologia S-R (stimolo-risposta).
La mente e il cervello vengono definiti come una scatola nera (black box) ossia un dispositivo
le cui operazioni interne non possono essere indagate e di cui sono rilevabili solo gli input (stimoli in
entrata) e gli output (risposte in uscita).
Le teorie della mediazione ipotizzano che tra la recezione dello stimolo e l’emissione della risposta
intervengono…(completa la frase)
Il medico neurologo austriaco Sigmund Freud è il fondatore della psicoanalisi.
Freud postulò che esiste una vita psicologica inconscia, le nevrosi e poi la psicosi sono malattie della
mente e non del cervello; esiste un’articolata sessualità anche in età infantile e lo sviluppo psichico
dell’individuo è caratterizzato dal conflitto tra pulsioni e desideri da una parte e censure dall’altra.
Per i cognitivisti, la coerenza logico interna dei modelli è l’esistenza di meccanismi e processi mentali
ritenuti reali, anche se non direttamente osservabili e non necessariamente corrispondenti a strutture o
processi cerebrali.
Che cosa sono le “mappe cognitive”?
La corrente cognitivista Human Information Processing (HIP, elaborazione dell’informazione umana) si
ispira alla cibernetica, sostenendo l’analogia tra operazioni della mente umana e processi di elaborazione
dei dati eseguiti dai computer.
I primo modelli di funzionamento mentale proposti dall’HIP negli anni Sessanta erano caratterizzati
dall’ elaborazione rigidamente seriale delle informazioni e dalla collocazione finale, nella sequenza delle
operazioni di elaborazione, delle fasi di selezione.
La funzione adattiva dei sistemi psichici e la loro plasticità è contenuta…(completa la frase)
La corrente ecologica ritiene che la mente accolga e riconosca in modo diretto le strutture di
informazione che sono presenti nell’ambiente, senza che siano richieste operazioni di rielaborazione.
Il connessionismo stabilisce che la conoscenza è rappresentata nel sistema non da simboli, ma da
schemi di attivazione.
Secondo quale corrente l’architettura della mente è concepita sul modello di una rete di unità (nodi) di
elaborazione?
Il connessionismo sostiene che la conoscenza è rappresentata nel sistema non da simboli, ma da schemi
di attivazione e si basa sul Parallel Distributed Processing (PDP).
Il Cognitivismo studia i processi mentali considerandoli analoghi ai processi di elaborazione delle
informazioni attraverso la simulazione del comportamento.