Benvenuto nell’Esame.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, avrai superato l’esame. Se non dovessi essere soddisfatto del risultato ottenuto, clicca, alla fine del quiz, il tasto “non inviare risultato alla classifica”; premi invece il tasto “riavvia quiz”.
Continua ad esercitarti fino a quando non ti sentirai pronto/a, o fino a quando non avrai ottenuto un risultato che riterrai soddisfacente.
Se riscontri difficolta rivolgiti al tuo tutor
Ti auguriamo un buon proseguimento.
Il Comitato dei Docenti
0 of 30 Domande completed
Domande:
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
, È necessario compilare il campo. |
|
, È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 di 30 Domande domande, sono corrette
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile Studente
L’esame che hai affrontato non ha raggiunto il risultato sufficiente per essere superato.
Ti ricordiamo che il risultato utile per superare l’esame è del 70%.
Esercitati per ottenere questo risultato al fine di riaffrontare l’esame, per superarlo con sicurezza.
Ti consigliamo di studiare ancora e di affrontare nuovamente la prova quando ti senti pronto/a.
Puoi contattare il tuo tutor affidato, se hai dubbi o incertezze.
Potrai riaffrontare l’esame dopo 24 ore.
Il Comitato Didattico
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile studente hai superato l’esame previsto nel tuo percorso.
Ci complimentiamo con te per il risultato che hai ottenuto.
Adesso puoi proseguire con il prossimo step.
Il Comitato Didattico
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
Il cristianesimo con il suo insistere sull’importanza della famiglia, anche dal punto di vista formativo, e dell’educazione mediante l’esempio e non mediante lo studio teorico di precetti, trasmetteva un modello di formazione “trasversale” attuata dagli appartenenti alla stessa comunità religiosa.
La maggioranza dei formatori delle comunità cristiane si educavano nelle scuole imperiali.
Quali strutture si proponevano come importante e spesso unico centro di formazione culturale?
La regola benedettina “ora et labora” incoraggia la socializzazione dei giovani attraverso la
requentazione delle pratiche religiose, raccomandando agli insegnanti di mantenere un atteggiamento severo ma comprensivo nei confronti degli studenti.
Chi promosse l’elevamento del livello dell’educazione di base e la sua diffusione?
Fu l’imperatore Lotario nel 925 ad aprire le prime scuole statali; gli insegnanti erano prevalentemente religiosi ma pochi furono gli iscritti laici.
Il trivio corrispondeva all’area letteraria:
Il quadrivio corrispondeva all’area matematica:
La metodologia didattica impiegata era quella basata sulla lettura e sul commento dei testi.
Il trivio e il quadrivio erano paragonati alla nostra istruzione secondaria; non molta attenzione didattica era riservata invece all’istruzione secondaria.
Durante il periodo del feudalesimo è possibile riscontrare dei modelli educativi anche nelle classi popolari, basati da una parte sull’educazione reciproca all’interno delle comunità rurali e sulla trasmissione generazionale di nozioni pratiche collegate al lavoro.
Che ruolo svolgevano le prime corporazioni di arti e mestieri?
L’educazione offerta dalle corporazioni artigiane fu di gran lunga la meno valida riscontrabile in tutto il Medioevo; queste organizzazioni della borghesia diedero poi origine a scuole comunali.
Nel XII e nel XIII secolo con il termine “università” si indicavano associazioni che raggruppavano al loro interno più corporazioni.
Le prime università erano promosse e gestite da…(completa la frase)
La forte competizione tra università diedero vita a una clausola di fedeltà, per impedire che i docenti lasciassero improvvisamente la loro sede di lavoro per raggiungere un’altra economicamente più vantaggiosa.
Tommaso d’ Aquino si impegnò a cancellare quelle che all’epoca apparivano come due posizioni inconciliabili: fede e ragione.
L’insegnante, secondo Tommaso d’ Aquino, continua a essere un aiuto esterno il cui contributo è limitato a guidare un cammino che lo studente è chiamato a percorrere comunque in autonomia.
Nel Medioevo la cultura ha dei connotati di forte diversità, con un’organizzazione gerarchica che vede la teologia al vertice della piramide e le arti, la cultura classica e la scienza ai gradini inferiori.
Con l’avvento dell’Umanesimo si afferma l’idea dell’autonomia dell’arte, secondo la quale quest’ultima è vista come uno strumento che ha il proprio fine in se stessa e può essere apprezzata per i suoi contenuti intrinseci di bellezza e umanità.
Con il Rinascimento prende piede un’idea pedagogica diversa da quella tipica del Medioevo, centrata sull’uomo e sull’orgogliosa fiducia nei poteri della ragione e della fantasia creatrice.
Maffeo Vegio considera come soggetto educativo privilegiato non più il cristiano, bensì il cittadino e favorisce l’educazione pubblica rispetto a quella privata.
La sede privilegiata in cui attuare il processo educativo è:
La scuola che promuove una formazione più ad ampio spettro, con una forte impronta morale come tratto di fondo è…(completa la frase)
L’impostazione culturale francese era caratterizzata da un forte spirito critico e dal tentativo di ricercare sempre il rapporto tra quanto si studia e la realtà.
Secondo Michel de Montaigne, il sapere nasce più facilmente dai viaggi che dai libri, tanto che giungerà ad augurarsi di avere il mondo come libro di scuola.
La diffusione della “scuola pubblica”, gestita o dallo Stato o dalla Chiesa che portò con sè l’obbligatorietà dell’istruzione si ebbe…(completa la frase)
La Riforma impoverisce le idee pedagogiche promosse dall’umanesimo, promuovendo una formazione dove l’educazione religiosa viene anteposta a ogni altro tipo di studi.
I seminari furono istituiti per formare in maniera rigorosa i futuri sacerdoti sia dal punto di vista culturale che morale, in modo che loro portassero poi le conoscenze in maniera semplice ma precisa ai loro parrocchiani.
Giuseppe Calasanzio creò nei quartieri poveri di Roma le prime scuole popolari, le materie insegnate erano scienze fisiche, geometria, aritmetica e musica.