Benvenuto nell’Esame.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, avrai superato l’esame. Se non dovessi essere soddisfatto del risultato ottenuto, clicca, alla fine del quiz, il tasto “non inviare risultato alla classifica”; premi invece il tasto “riavvia quiz”.
Continua ad esercitarti fino a quando non ti sentirai pronto/a, o fino a quando non avrai ottenuto un risultato che riterrai soddisfacente.
Se riscontri difficolta rivolgiti al tuo tutor
Ti auguriamo un buon proseguimento.
Il Comitato dei Docenti
0 of 30 Domande completed
Domande:
È necessario compilare il campo. |
|
, È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
sedi di Milano, Genova Firenze, Roma, Caserta, Telematica
Il rapporto di indifferenza tra imprese di comunità ed enti pubblici locali si verifica quando tra enti pubblici e imprese di comunità non sussistono relazioni o vi sono situazioni di conflitto.
Come consideri questa frase?
Un rapporto di collaborazione tra imprese di comunità ed enti pubblici locali si verifica quando:
La cooperativa di comunità BGO di Malles, nella fase di avvio ha avuto rapporti addirittura conflittuali con gli enti pubblici locali; l’impresa di comunità nasce da un percorso di partecipazione civica orientata all’abbandono dell’agricoltura tradizionale con l’uso di pesticidi per sperimentare un nuovo modello di sviluppo nel territorio.
La collaborazione tra enti pubblici e imprese di comunità può essere ricondotta a due macro categorie:
gli enti locali partecipano alla governance dell’impresa e in tal modo assumono una responsabilità nella gestione
gli enti locali rimangono fuori dalla governance ma creano le condizioni per lo sviluppo dell’impresa
Quante amministrazioni comunali fanno parte della base sociale della cooperativa sociale Cadore?
Gli enti pubblici locali possono promuovere la nascita di imprese di comunità attraverso la pubblicazione di bandi che finanziano la fase di avvio e i primi investimenti oppure, in alternativa, finanziano il lavoro di empowerment propedeutico alla nascita dell’impresa di comunità.
Quando si verifica la partecipazione diretta dell’ente locale?
Le transazioni tra imprese di comunità ed ente locale possono sussistere sia disgiuntamente sia congiuntamente.
Il prodotto diretto dell’attività svolta da un’impresa di comunità è un bene immateriale, ovvero un servizio, ma in alcuni casi si tratta di beni materiali, come quando l’oggetto dell’impresa è una attività agricola.
Il servizio alla comunità è di duplice natura:
ambientale attraverso lo svolgimento di un’attività che comporta la cura attiva del territorio
sociale attraverso la creazione dei posti di lavoro
Il fine produttivo di un’impresa di comunità è sempre un servizio alla comunità, diretto o indiretto, anche quando l’attività si materializza nella produzione di beni materiali.
Le transazioni che hanno come oggetto il prodotto sono di una specie principale ossia l’acquisto del
prodotto da parte dell’ente pubblico, ad uso dell’amministrazione o dei cittadini.
Nell’impresa di comunità che si sviluppa nel comparto dei servizi pubblici, è la concessione di servizio pubblico lo strumento intorno a cui costruire il rapporto.
In alcuni casi, le transazioni attraverso cui si realizza la collaborazione tra ente pubblico e impresa di comunità hanno per oggetto non il prodotto, ma gli strumenti di produzione per lo svolgimento dell’attività.
Qual è lo strumento tipico attraverso il quale i beni pubblici sono messi a disposizione dell’impresa di comunità?
Le transazioni tra ente pubblico e impresa di comunità possono essere regolate da strumenti giuridici diversi dalla concessione di bene pubblico, come l’appalto di servizio per la manutenzione del bene.
Il sostegno finanziario all’impresa di comunità per lo svolgimento della sua attività può essere effettuato attraverso donazioni o finanziamenti di varia natura come prestiti, fideiussioni, ecc.
Gli strumenti di produzione concessi per lo svolgimento per l’attività consistono in:
L’impresa di comunità nasce per l’assenza di risposte dello Stato e del mercato a bisogni specifici della comunità; sul fronte pubblico le cause più importanti sono l’incapacità progettuale degli organi politici, l’ inefficienza della burocrazia e la mancanza di risorse.
Sin dall’inizio i rapporti tra il Comune e l’impresa di comunità si incanalano sul doppio binario della partecipazione diretta nell’impresa e delle transazioni tra essi come soggetti contrattuali autonomi; la quota di capitale che venne sottoscritta da esso fu pari al:
I rapporti tra impresa di comunità ed enti pubblici sono spesso fruttuosi, talvolta vitali per l’insorgenza e il consolidamento delle esperienze di imprenditorialità comunitaria.
L’impresa di comunità è di natura privata, e in questo si distingue dall’impresa pubblica, anche se persegue finalità intrinsecamente pubbliche.
Gli obiettivi principali dell’impresa di comunità sono:
la soddisfazione dei bisogni di interesse generale per la comunità
l’apertura della gestione dell’impresa a tutta la comunità di riferimento
Un ambito particolarmente sensibile è quello dei servizi pubblici locali, per i quali l’accesso dei privati alla gestione è soggetto all’obbligo di procedure competitive.
Nell’attuale quadro normativo le modalità per l’affidamento del servizio idrico sono:
Il titolare del servizio idrico è un ente pubblico locale che rappresenta la cittadinanza nel suo ambito di competenza e agisce per conto di questa.
La gara è, nel caso di servizi di monopolio, uno strumento volto ad evitare che nel passaggio dalla gestione pubblica a quella privata cioè all’impresa di comunità, le condizioni del servizio peggiorino per gli utenti.
Cosa significa che la gara è una barriera all’ingresso dell’impresa di comunità nella gestione del servizio?
L’impresa di comunità, soggetto economicamente debole, può trovarsi a competere con soggetti economicamente e finanziariamente più forti e dunque partire da una posizione di oggettivo svantaggio, se la variabile su cui gioca la gara è il prezzo.
Nell’affidamento dei beni pubblici, così come dei servizi pubblici, la comunità figura nel doppio ruolo di affidante, attraverso l’ente pubblico che la rappresenta e di potenziale affidataria, attraverso l’impresa di comunità.