Benvenuto nell’Esame.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, avrai superato l’esame. Se non dovessi essere soddisfatto del risultato ottenuto, clicca, alla fine del quiz, il tasto “non inviare risultato alla classifica”; premi invece il tasto “riavvia quiz”.
Continua ad esercitarti fino a quando non ti sentirai pronto/a, o fino a quando non avrai ottenuto un risultato che riterrai soddisfacente.
Se riscontri difficolta rivolgiti al tuo tutor
Ti auguriamo un buon proseguimento.
Il Comitato dei Docenti
0 of 60 Domande completed
Domande:
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 di 60 Domande domande, sono corrette
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile Studente
L’esame che hai affrontato non ha raggiunto il risultato sufficiente per essere superato.
Ti ricordiamo che il risultato utile per superare l’esame è del 70%.
Esercitati per ottenere questo risultato al fine di riaffrontare l’esame, per superarlo con sicurezza.
Ti consigliamo di studiare ancora e di affrontare nuovamente la prova quando ti senti pronto/a.
Puoi contattare il tuo tutor affidato, se hai dubbi o incertezze.
Potrai riaffrontare l’esame dopo 24 ore.
Il Comitato Didattico
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile studente hai superato l’esame previsto nel tuo percorso.
Ci complimentiamo con te per il risultato che hai ottenuto.
Adesso puoi proseguire con il prossimo step.
Il Comitato Didattico
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
L’ingegneria naturalista è una disciplina tecnica che utilizza le piante vive negli interventi antierosivi, di consolidamento e di rinaturazione, o in abbinamento con altri materiali.
A livello nazionale e regionale esistono, ormai, numerosi strumenti normativi e tecnici nei settori della rinaturalizzazione e dell’ingegneria naturalistica, sia per i professionisti e i funzionari pubblici che per le imprese.
Le radici dei salici non permettono alle scarpate di spaccarsi e i rami dei salici lungo le scarpate vengono potati in modo che diventino ogni anno più robusti.
Si può affermare che le tecniche di ingegneria naturalistica trovino le loro radici storiche come disciplina nelle sistemazioni idraulico forestali, con il contributo dell’ecologia vegetale per la scelta delle piante vive da inserire nelle opere.
Analogamente a quello meccanico, le piante, soprattutto i popolamenti forestali, svolgono sul pendio un ruolo importante di tipo idrologico, assorbendo nel suolo, che funziona come una spugna, le acque di pioggia e diminuendo i picchi delle piene a valle.
Alcune piante possiedono proprietà biologiche, ed in particolare la capacità di riproduzione per via vegetativa.
Le piante con elevata valenza biotecnica utili negli interventi di ingegneria naturalistica non devono, principalmente, possedere la capacità di consolidare il terreno.
Nel tagliare i salici va ricordato che la talea più lunga e più grossa possiede, a causa di una maggiore riserva di ormoni immagazzinata nelle cellule, una maggiore capacità d’accrescimento nei primi tre anni di vita.
L’analisi floristica è un’analisi meno speditiva di quella fitosociologica.
Come definiresti questa affermazione?
Le piante Terofite sono piante perenni acquatiche con gemme sommerse durante la stagione sfavorevole
Le specie floristiche di distribuiscono nel territorio in maniera uniforme
Le piante in ambito mediterraneo, a causa del periodo di aridità estiva, vivono in condizioni ecologiche più favorevoli di quelle delle regioni alpine
L’utilizzo massiccio dei salici, specie in genere meso-igrofile molto usate in ambito alpino, va limitato alle stazioni non umide mediterranee.
Le specie più adatte per gli interventi di stabilizzazione e consolidamento sono gli alberi, mentre non si usano gli arbusti pionieri autoctoni, che richiedono condizioni più favorevoli.
Il gruppo delle Viminate Vive trova il suo utilizzo in superfici con acclività medio-bassa, soggette ad erosioni superficiali e piccoli movimenti franosi.
Come definiresti questa affermazione?
Il gruppo delle Terre rinforzate rinverdite si utilizza alla base di scarpate soggette a fenomeni erosivi e franosi accentuati e di pendii franosi MAI in presenza di spinte interne.
La figura rappresenta una gradonata viva con disposizione incrociata delle Talee.
Quella in figura è la rappresentazione di una colonizzazione spontanea di specie pioniere.
La palificata viva doppia di versante viene inserita alla base di scarpate e pendii franosi, solamente naturali. È infatti severamente sconsigliato farlo in ambito stradale o ferroviario.
Come definiresti questa affermazione?
Durante la seconda fase per la realizzazione della palificata viva doppia di versante si effettua una predisposizione della sede di posa, ad una quota inferiore rispetto al piano campagna, pari a circa il diametro dei tronchi in uso, mediante scavo e preparazione del piano di appoggio della base della struttura che deve presentare andamento piano con superficie inclinata a reggipoggio di circa 1° rispetto all’orizzontale, con lunghezza e larghezza di poco superiori a quelle della struttura.
Gli interventi sull’asta fluviale vanno progettati secondo il principio che la diversità morfologica si traduce in biodiversità, incrementando le aree di pertinenza del corso d’acqua e rifiutando la rettificazione e la cementificazione dell’alveo
Nei progetti di sistemazione idraulica è necessaria, oltre alla descrizione dell’ambiente circostante, una valutazione della sua qualità ambientale al fine di meglio orientare le scelte progettuali.
Nella sesta fase della palificata viva doppia di versante avviene un riempimento con materiale inerte di riporto per uno spessore pari al diametro dei tronchi longitudinali.
Gli interventi su un corso d’acqua possono essere suddivisi sinteticamente in interventi di regimazione ed interventi di sistemazione
Gli interventi di regimazione tendono a modificare e/o consolidare l’alveo per il raggiungimento di uno stabile assetto plano-altimetrico mediante le opere di difesa delle sponde e di stabilizzazione dell’alveo.
La materia è composta di atomi divisibili e alterabili
Un composto ionico è costituito dall’alternarsi di anioni e cationi legati dalla reciproca attrazione elettrostatica e presenti in rapporti precisi, definiti dalla loro carica.
Una conseguenza del principio di Avogrado è che un medesimo numero di moli di una qualsiasi sostanza gassosa devono occupare sempre il medesimo volume.
La rifrazione è quel fenomeno per il quale due onde incontrandosi si intensificano o si indeboliscono a seconda che si sovrappongano cresta con cresta o cresta con cavo, sommando algebricamente la loro ampiezza.
Esiste uno stato stazionario dell’atomo caratterizzato da particolari orbite circolari lungo le quali gli elettroni si muovono emettendo radiazioni elettromagnetiche
L’atomo non può passare dallo stato fondamentale ad uno eccitato assorbendo energia.
Tra le ipotesi iniziali di Bohr vi era quella che le orbite degli elettroni fossero circolari. Si trattava di un’ipotesi semplificatrice visto che la teoria di Bohr si basa sulla legge di Coulomb, formalmente simile alla legge di gravitazione universale
Le particelle con spin semidispari sono descritte dalla statistica di Bose-Einstein e sono per questo dette bosoni.
De Broglie ipotizzò che la quantità di moto delle particelle materiali non potesse essere calcolata come rapporto tra la costante di Planck e la loro lunghezza d’onda
Gli orbitali ns dei livelli superiori mantengono la simmetria sferica e presentano n massimi di densità elettronica ed n-1 superfici nodali
Gli orbitali p hanno simmetria cilindrica, possiedono cioè un’asse preferenziale e non cambiano segno per rotazione attorno ad esso.
Come consideri questa affermazione?
Secondo Heisenberg le variabili meccaniche delle particelle non potevano essere rappresentate da strutture matematiche complesse.
I minuscoli elettroni presentano uno spiccato carattere ondulatorio ed una forte indeterminazione relativa, rendendo perciò necessario tutto lo spazio in più che noi osserviamo intorno al nucleo e che noi chiamiamo orbitale.
Il realismo è l’assunzione realistica che tutti gli oggetti debbano oggettivamente possedere dei valori preesistenti per ogni possibile misurazione prima che queste misurazioni vengano effettuate
Come consideri questa affermazione?
La teoria di Newton mostra che, se due corpi sono trattati come un sistema in prima approssimazione chiuso, le equazioni complete del moto possono essere dedotto dalla relazione che dà l’energia totale, in funzione delle masse, delle posizioni e delle quantità di moto.
Le tecniche di ingegneria naturalistica rispondono all’esigenza di una pianificazione del territorio a compatibilità ambientale e rappresentano lo strumento operativo per il raggiungimento di una manutenzione diffusa del territorio, nell’ottica della prevenzione del rischio idrogeologico
l perdurare dell’abbandono della montagna e della collina, invece, ha come conseguenza un aumento della vulnerabilità e della pericolosità del territorio anche a valle con conseguente richiesta di aumento delle difese passive
Il miglioramento delle condizioni socioeconomiche della montagna e della collina con la realizzazione di nuovi posti di lavoro, in quanto le tecniche dell’ ingegneria naturalistica sono ad alto impiego di manodopera
Gli interventi a verde delle opere di sostegno devono prevedere oltre alle semine anche la messa a dimora di arbusti autoctoni in zolla e/o di talee legnose
Le cave di pianura sfruttano giacimenti di ghiaie, sabbie, argille, con morfologie di scavo a fossa che possono o meno interessare le falde acquifere sottostanti.
Come consideri questa affermazione?
Le cave di monte non presentano grosse problematiche territoriali e di impatto ambientale.
Gli interventi di rivegetazione delle cave costituiscono uno dei settori di applicazione dei metodi e principi dell’ingegneria naturalistica
Se l’uomo è spesso artefici o concausa di eventi catastrofici, ne deriva che la difesa dai rischi idrogeologici, anche da quelli su cui l’uomo non può incidere, non si impone nei termini di previsione, prevenzione e mitigazione.
L’importanza economica dei processi relativi allo squilibrio, al dissesto del sistema suolo/ sottosuolo è generalmente enorme, anche se spesso sottovalutata.
Le opere di contrasto ai movimenti franosi sono generalmente meno impegnative rispetto a quelle per il controllo dell’erosione accelerata.
Gruppo dei materiali naturali (vegetali) vivi sono rappresentati da piante o parti di piante autoctone senza capacità di riproduzione vegetativa.
Tra i materiali naturali (vegetali) morti, i tronchi rappresentano l’elemento strutturale meno caratteristico.
Le reti metalliche sono materiali artificiali che non vengono adoperati in abbinamento con altri tipi di materiali.
In figura possiamo osservare:
Alcune specie vegetali posseggono la capacità di potersi replicare e sviluppare da rami o addirittura da parti di essi
Biofeltri, biostuoie e bioreti vengono definiti tridimensionali quando il loro spessore varia tra 2÷4 cm circa.
Come definiresti questa affermazione?
I materiali da riempimento sono costituiti da materiali di riporto di possibile diversa origine e provenienza. Spesso derivato dal materiale di movimento terra del cantiere stesso.
I terreni vegetali sono costituiti da elementi litoidi di dimensioni varie
Le reti metalliche sono costituite da elementi uniti nei punti di contatto, generalmente con un sistema a saldatura. Possiedono caratteristiche di rigidità, di robustezza e di resistenza.
Le griglie sono costituite da elementi uniti nei punti di contatto, generalmente con un sistema di torsione, possiedono caratteristiche di elasticità e di deformabilità.