Benvenuto nell’Esame.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, avrai superato l’esame. Se non dovessi essere soddisfatto del risultato ottenuto, clicca, alla fine del quiz, il tasto “non inviare risultato alla classifica”; premi invece il tasto “riavvia quiz”.
Continua ad esercitarti fino a quando non ti sentirai pronto/a, o fino a quando non avrai ottenuto un risultato che riterrai soddisfacente.
Se riscontri difficolta rivolgiti al tuo tutor
Ti auguriamo un buon proseguimento.
Il Comitato dei Docenti
0 of 30 Domande completed
Domande:
È necessario compilare il campo. |
|
, È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
sedi di Milano, Genova Firenze, Roma, Caserta, Telematica
Quella riportata è la Forza di Lorentz
Se una particella carica attraversa un mezzo strappa gli elettroni esterni dagli atomi, che restano ionizzati
Le cariche positive:
Una particella di carica q in moto con momento p in un campo magnetico uniforme B descrive una circonferenza di raggio r
Frenando elettroni in un mezzo pesante si producono:
Il neutrino non viene osservato perché è insensibile alla forza elettromagnetica e alla forza nucleare forte.
Lo sviluppo di acceleratori di particelle non consenti di riprodurre artificialmente queste particelle e osservarne le tracce nei rilevatori.
Per creare particelle di massa maggiore servono acceleratori sempre più potenti.
Nel 1964 Gell-Mann e Ne’eman soprono regolarità nelle proprietà degli adroni, che possono essere catalogati in “multipletti”.
La materia consiste di 12 particelle elementari, 6leptoni e 6 quark, che raggruppiamo in 3 famiglie di massa crescente
La gravitazione è trascurabile su scala macroscopica
La forza tra le particelle di materia è trasmessa da altre particelle, i cosiddetti campi di Gauge
Le interazioni Deboli riguardano tutte le particelle di materia
Come consideri questa affermazione?
Le interazioni forti regolano l’interazione tra quark
I gluoni non sono mediatori di massa nulla
Cosa succede se si cerca di spezzare un adrone?
A differenza dei fotoni, i gluoni non interagiscono tra loro, oltre che con i quark
Non esiste un solo esperimento in laboratorio che contrasti con le previsioni del M.S.
Le forze forti, elettrodebole e gravitazionale devono unificarsi a grandi energie.
Come consideri questa affermazione?
L’intensità delle tre forza (debole/elettromagnetica/forte) non varia con l’energia.
Come definiresti questa affermazione?
In alcune sostanze l’assorbimento è accompagnato da rilascio di luce, che viene raccolta da opportuni strumenti, consentendo la misura dell’energia della particella originaria.
Combinano le misure di moto in campo magnetico con le misure di Millikan si determinano:
La materia è neutra
In natura vi è una copiosa sorgente di particelle, i raggi cosmici. Queste particelle:
Viene scoperto nel 1952 da Reynes e Cowan che osservano interazioni dovute all’unica forza cui il neutrino è sensibile, la Forza Nucleare Debole
Gli acceleratori lineari dispongono in successione tante cavità risonanti
Come definiresti questa affermazione?
Negli acceleratori circolari le particelle vengono costrette su di un’orbita circolare mediante dei magneti.
Una particella carica su un’orbita circolare perde energia emettendo fotoni
Con i nuovi acceleratori e i nuovi rilevatori, a disposizione dei fisici delle particelle, negli anni 50-60 vengono scoperte e studiate una miriade di Adroni carichi e neutri
La forza tra le particelle di materia è trasmessa da altre particelle, i cosiddetti campi di Gauge