Benvenuto nell’Esame.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, avrai superato l’esame. Se non dovessi essere soddisfatto del risultato ottenuto, clicca, alla fine del quiz, il tasto “non inviare risultato alla classifica”; premi invece il tasto “riavvia quiz”.
Continua ad esercitarti fino a quando non ti sentirai pronto/a, o fino a quando non avrai ottenuto un risultato che riterrai soddisfacente.
Se riscontri difficolta rivolgiti al tuo tutor
Ti auguriamo un buon proseguimento.
Il Comitato dei Docenti
0 of 30 Domande completed
Domande:
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
, È necessario compilare il campo. |
|
, È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 di 30 Domande domande, sono corrette
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile Studente
L’esame che hai affrontato non ha raggiunto il risultato sufficiente per essere superato.
Ti ricordiamo che il risultato utile per superare l’esame è del 70%.
Esercitati per ottenere questo risultato al fine di riaffrontare l’esame, per superarlo con sicurezza.
Ti consigliamo di studiare ancora e di affrontare nuovamente la prova quando ti senti pronto/a.
Puoi contattare il tuo tutor affidato, se hai dubbi o incertezze.
Potrai riaffrontare l’esame dopo 24 ore.
Il Comitato Didattico
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile studente hai superato l’esame previsto nel tuo percorso.
Ci complimentiamo con te per il risultato che hai ottenuto.
Adesso puoi proseguire con il prossimo step.
Il Comitato Didattico
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
La formazione dell’esperto in scienze forensi dovrebbe fare in modo che egli possa intervenire, in termini di prevenzione, sui possibili comportamenti antisociali di pazienti giudicati “a rischio” da psichiatri operanti sul territorio.
Le competenze dello scienziato forense:
Il problema della diagnosi per lo scienziato forense diviene di difficile soluzione; egli deve essere in grado di acquisire una conoscenza che, sommata alla sua capacità di pensiero, all’ esperienza e all’ intuizione, gli dia gli strumenti conoscitivi adeguati per operare con rigore e metodo scientifico.
La psichiatria forense e la criminologia rientrano oggi nel più generale alveo che fa capo all’insegnamento della psicopatologia forense e fanno parte di diversi raggruppamenti concorsuali e disciplinari scientifici.
L’ ambito della psichiatria forense è:
La Scuola di specializzazione in Medicina legale è articolata nei seguenti indirizzi: medicina legale e delle assicurazioni, psicopatologia forense e tossicologia forense.
L’interesse per il piano dell’investigazione non riguarda solamente una procedura volta all’ ampliamento del lavoro criminologico fino alla fase dell’indagine ma il modello stesso della ricerca empirica.
L’ Ordine professionale attesta in un albo che le persone in esse iscritte sono in possesso di alcune abilità e competenze che hanno un impatto rilevante nella vita di individui e gruppi sociali.
L’ Ordine svolge 4 funzioni:
economica, che consiste nella difesa degli interessi particolari dei singoli soci
politica, che deve armonizzare l’ esistenza con i poteri pubblici
giudiziaria, verso i propri iscritti
esistenziale
—————————————-
Il codice deontologico è un codice di autoregolamentazione; le cui regole sono proposte o imposte
dall’esterno, e non scelte dal gruppo professionale stesso.
Per quanto riguarda le consulenze mediche online, i principi etici e deontologici fondamentali per la professione, si riassumono nei doveri di veridicità, trasparenza e decorosità dell’informazione resa ai cittadini.
Il principio di beneficialità è…(completa la risposta)
L’ etica è diversa dal diritto, si fonda sulle disposizioni o facoltà che appartengono agli esseri umani,
costruendosi quindi in un puntuale e serrato confronto con il costume, il pensiero comune, le tradizioni, le istituzioni politiche.
La tutela della soggettività del malato mentale ha una connotazione etica in quanto è educazione al
sentirsi e al voler essere liberi e quindi promozione della libertà autentica.
Un problema eticamente asimmetrico è posto dal fatto che la tutela degli interessi legittimi del malato possa essere sempre effettuata dai familiari e, debba essere a questi automaticamente affidata.
Il percorso etico di informazione e di costruzione del consenso. Cui lo psichiatra è chiamato…(completa la risposta)
La coincidenza tra etica e buona pratica clinica richiede che il terapeuta si impegni a riconoscere le
istanze interne al paziente e a lavorare con lui per riequilibrarle e renderle compatibili tra loro e con la realtà
La dimensione etica dell’intervento esige la stessa capacità di distinguere e di operare per il bene del
paziente, ma anche nel rispetto del significato e del sistema di valori che quest’ ultimo ha scelto per sè.
La qualità e l’appropriatezza degli interventi clinici possono divenire anche supporto etico per la coppia paziente-curante.
Etica della prevenzione. La libera e piena affermazione della soggettività è in psichiatria lo scopo al quale si tende; compito essenziale dello psichiatra è proprio la tutela, il sostegno, la crescita della soggettività del suo paziente, offesa e pregiudicata dall’ esistenza della malattia.
Vi sono due ambiti di intervento nei quali è possibile ipotizzare che la psichiatri sia in grado di operare
eticamente. Il primo…(completa la risposta)
La lotta allo stigma da cui la malattia mentale è tuttora gravata rappresenta una condizione
imprescindibile tanto per consentire il reinserimento dei pazienti, quanto per favorire il loro accesso ai servizi territoriali nelle fasi di esordio.
I problemi etici maggiori che si incontrano sono: il consenso al test, l’uso dell’informazione genetica, le linee guida per l’effettuazione del test genetico.
La deontologia medica rappresenta l’insieme delle norme riguardanti il dovere del medico nei suoi
rapporti con le autorità, con i cittadini e con i colleghi. In campo medico il comportamento deontologico si esprime nel rispetto della dignità professionale.
Le sanzioni disciplinari sono: “l’avvertimento”, ” la censura” o “la radiazione”.
Che cos’è la radiazione?
In psichiatria è sempre presente il rischio di mancare l’altro e questo rischio ha sempre una ricaduta sul piano dell’etica.
Sofferenza individuale versus pressione sociale?
Perché la soggettività del terapeuta non rischi l’arbitrio è fondamentale il supporto della comunità
scientifica e, in primo luogo, del gruppo di lavoro.
Le tematiche della riservatezza sono alla base di ogni relazione professionale e richiedono la messa in
atto di comportamenti deontologici appropriati a garantire l’osservanza contemporanea del segreto
professionale, del rispetto e della tutela della privacy.