Benvenuto nell’Esame.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, avrai superato l’esame. Se non dovessi essere soddisfatto del risultato ottenuto, clicca, alla fine del quiz, il tasto “non inviare risultato alla classifica”; premi invece il tasto “riavvia quiz”.
Continua ad esercitarti fino a quando non ti sentirai pronto/a, o fino a quando non avrai ottenuto un risultato che riterrai soddisfacente.
Se riscontri difficolta rivolgiti al tuo tutor
Ti auguriamo un buon proseguimento.
Il Comitato dei Docenti
0 of 50 Domande completed
Domande:
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 di 50 Domande domande, sono corrette
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile Studente
L’esame che hai affrontato non ha raggiunto il risultato sufficiente per essere superato.
Ti ricordiamo che il risultato utile per superare l’esame è del 70%.
Esercitati per ottenere questo risultato al fine di riaffrontare l’esame, per superarlo con sicurezza.
Ti consigliamo di studiare ancora e di affrontare nuovamente la prova quando ti senti pronto/a.
Puoi contattare il tuo tutor affidato, se hai dubbi o incertezze.
Potrai riaffrontare l’esame dopo 24 ore.
Il Comitato Didattico
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile studente hai superato l’esame previsto nel tuo percorso.
Ci complimentiamo con te per il risultato che hai ottenuto.
Adesso puoi proseguire con il prossimo step.
Il Comitato Didattico
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
La comunicazione non è in atto ma un processo che per realizzarsi postula alcune condizioni: motivazione e disponibilità, competenze, abilità, conoscenze, presupposti comuni.
L’informazione è ben riuscita quando…(completa la frase)
La comunicazione ha molteplici dimensioni, è sociale, cognitiva ed emozionale.
L’entità massima della comunicazione è il segno cioè una parola ma anche ciascuna delle sue lettere, un’ unità grafica, nota musicale.
La differenza tra piano denotativo e piano connotativo è la seguente…(completa la frase)
Il contesto è determinato da vari fattori come luogo, tempo, circostanza, setting (condizione materiale e immateriale) persona, ruolo.
I segni simbolici hanno…(completa la frase)
Un linguaggio si dice analogico se ha significanti discreti ovvero nettamente separati l’uno dall’altro, posti in rapporto convenzionale con il significato.
Qual’è il ruolo della funzione cognitiva nello sviluppo del linguaggio…(completa la frase)
Con il termine ‘immagine’ s’intende la forma esteriore di una realtà fisica, percepibile con la vista oppure la riproduzione di ciò che si può guardare.
The demographics of ISIS are diverse; it has members of different ages, ethnicities, and agendas. Former followers of Saddam Hussein’s Baathist regime in Iraq make up a substantial portion of the organization. Following US intervention,.…. (continues the sentence)
In 2003, a site named MySpace took the Internet by storm. It quickly became popular among young users and the rest was history. Soon everyone was trying to develop a social networking site. The sites …. (continues the sentence)
The Dalai Lama ― the world’s most famous Buddhist monk ― was born in Tibet in 1935. His real name is Tenzin Gyatso. He is the leader of Tibet’s Buddhists. Tenzin became “Dalai Lama” when he was just two years old. In 1950, due to the degenerating political situation after the Chinese invasion of Tibet in 1949, he was called to take on full power as the head of the Tibetan government when he…. (continues the sentence)
Human Rights are the rights that a person has simply because of being born as a “human being”. The most basic and limited list of human rights includes:
What is a “Mullah”?
“Al Jazeera” is a broadcaster owned by the privately held “Al Jazeera Media Network” and headquartered in Doha, Qatar. Initially launched as an Arabic news and current affairs satellite TV channel, Al Jazeera. ….. (continues the sentence)
Divergent long-term growth patterns lead to radical shifts in the relative size of economies. The United States is expected to cede its place as the world’s largest economy to China, in the next years. India’s Gross Domestic Product (GDP) is also expected to pass that of the United States over the long-term. Combined, the “two Asian giants”…. (continues the sentence)
The European Central Bank (ECB) is one of the seven institutions of the European Union (EU) listed in the Treaty on European Union (TEU). It …. (continues the sentence)
The Kyoto Protocol is an international agreement linked to the “United Nations Framework Convention on Climate Change”, which commits its Parties by setting internationally binding emission reduction targets. Recognizing that developed countries ……” (continues the sentence)
” In 2018, all over the world, 45 million tons of electronic waste, the equivalent of almost 4,500 Eiffel Towers, have been produced. Besides this record quantity, what is worrying …(continues the sentence)
La statificazione è concebile come disuguaglianza strutturata fra raggruppamenti sociali differenti; si
possono distinguere tre sistemi fondamentali di stratificazione: casta, ceto e classe.
La posizione sociale di un individuo o di un gruppo all’interno del sistema di relazioni che formano la
struttura sociale viene definita come status usato anche per indicare il prestigio assegnato a ciacuna
posizione nella stratificazione sociale.
Qual è la differenza tra status ascritti e status acquisiti?
I sistemi di stratificazione possono essere chiusi o aperti. In un sistema chiuso i confini esistenti fra gli
strati sono chiari e definiti e non è possibile a nessuno cambiare il proprio status invece in un sistema
aperto i confini fra gli strati sono flessibili.
La casta è tra le forme dell’organizzazione sociale quella che presenta la più totale chiusura nei confronti del mondo esterno; nella casta si può entrare e si può uscire.
Una caratteristica comune dei sistemi di casta è costituita dall’endogamia: agli individui di un gruppo è consentito sposarsi solo con individui dello stesso gruppo.
Secondo Max Weber il ceto indica il rango dell’individuo e dello strato al quale egli appartiene e
soprattutto lo “stile di vita” che unisce tutti gli appartenenti al medesimo strato. Ciò che caratterizza il ceto è quindi lo stile di vita.
Tra i ceti sono tollerati sia un certo grado di mobilità individuale, sia la possibilità di contrarre matrimoni con membri di altri ceti.
Le classi sono insiemi di individui che occupano una posizione simile nella struttura economico-sociale, o adempiono a una stessa funzione nell’organizzazione sociale e sono in grado, in determinate situazioni, di agire unitariamente.
Nelle società industriali esistono tre classi fondamentali: una classe superiore di élite, una classe media abbastanza numerosa di professionisti e impiegati delle categorie superiori e una classe ancora più numerosa di operai dell’industria e di lavoratori dell’agricoltura e del terziario con scarsa qualificazione.
Per comunicazione di massa si intende ogni processo di produzione e trasmissione di informazioni capace di raggiungere in modo simultaneo una grande massa di individui in differenti situazioni spaziali.
Come consideri questa frase?
Con lo sviluppo dei sistemi digitali si è però riusciti a dar vita a media interattivi.
Gli effetti dei mass media sono…(completa la frase)
L’aumentata visibilità dei beni materiali ha stimolato secondo molti la nascita di nuovi bisogni e
modificato i desideri e il comportamento di acquisto nei confronti di una gamma sempre più ampia di
prodotti.
La scuola struttural-funzionalista analizza le comunicazioni di massa partendo dall’esame del livello di
efficacia e di comprensione di uno specifico messaggio presso il pubblico, gli elementi oggettivi e reali di un medesimo messaggio possono essere recepiti in maniera differente da pubblici diversi.
Il ruolo degli opinion leaders è quello di mediare la capacità persuasoria dei media.
I primi grandi monopoli dell’informazione si sono storicamente affermati nell’ambito dell’editoria
I livelli di istituzionalizzazione della religione sono…(completa la frase)
La religione moderna è caratterizzata dall’emergere di una pluralità di agenzie religiose e da una sempre individualizzazione del modo di vivere la religione; le religioni organizzate non hanno più il monopolio sui tentativi di rispondere alle questioni di fondo dell’esistenza.
La religione è vista come un’istituzione non universale, non in grado di influenzare in profondità la struttura dell’azione sociale e quindi gli ambiti dell’economia e della politica.
Francesco Alberoni, sociologo italiano nato a Piacenza nel 1929 ha indirizzato la propria attenzione sui
movimenti collettivi e loro dinamiche indagando sui movimenti sociali di massa e recuperando criticamente suggestioni di M. Weber e della Scuola di Francoforte.
Come consideri questa frase?
Si deve ad Achille Ardigò l’attenzione recente della sociologia italiana per la scuola fenomenologica e il
tema dei “mondi vitali ” di A. Shutz.
Chi ha formulato l’ipotesi che la società sia il prodotto oggettivato e istituzionalizzato delle attività di
interazione degli uomini durante la loro vita quotidiana?
Peter L. Berger ritiene che lo strumento privilegiato della comunicazione è il linguaggio, ma è la vita
quotidiana nella sua interezza a dover essere posta al centro di un’efficace osservazione sociologica.
Raymond Boudon ha elaborato un modello che permette di spiegare i singoli casi di mutamento in
relazione al contesto sociale e interattivo entro cui si verificano. Egli ritiene che le azioni individuali degli attori sociali, producono degli effetti previsti, anche se non necessariamente indesiderabili.
Pierre Boudien, sociologo francese ha privilegiato l’analisi dei fenomeni legati alla “riproduzione sociale”, dando coerenza interpretativa allo studio delle trasformazioni culturali nella società di massa e dei nuovi compiti dell’educazione.
Boudien ha incentrato la sua ricerca sull’analisi delle motivazioni alla base delle scelte di consumo,
individuando due ordini di cause:
la classe sociale di appartenenza, che deriva dal reddito e dal tipo di lavoro
il capitale culturale, che dipende dall’istruzione
Il sistema culturale di ciascuna classe influenza i bisogni degli individui e da qui viene definito il concetto di “stile di vita”, nel quale convergono atteggiamenti, consumi e impiego di oggetti da parte di vari gruppi sociali.
Auguste Comte, filosofo e sociologo francese, formulò la legge dei tre stadi della storia umana…(completa la frase)
La “nuova scienza” s’inscrive, per Comte, in un ambizioso progetto che muove dalla matematica per
toccare l’astronomia, la fisica, la chimica, la biologia fino alla sociologia, appunto escludendo tutte le
discipline non passibili di produrre risultati verificabili e oggettivi.