Benvenuto nell’Esame.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, avrai superato l’esame. Se non dovessi essere soddisfatto del risultato ottenuto, clicca, alla fine del quiz, il tasto “non inviare risultato alla classifica”; premi invece il tasto “riavvia quiz”.
Continua ad esercitarti fino a quando non ti sentirai pronto/a, o fino a quando non avrai ottenuto un risultato che riterrai soddisfacente.
Se riscontri difficolta rivolgiti al tuo tutor
Ti auguriamo un buon proseguimento.
Il Comitato dei Docenti
0 of 30 Domande completed
Domande:
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
, È necessario compilare il campo. |
|
, È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 di 30 Domande domande, sono corrette
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile Studente
L’esame che hai affrontato non ha raggiunto il risultato sufficiente per essere superato.
Ti ricordiamo che il risultato utile per superare l’esame è del 70%.
Esercitati per ottenere questo risultato al fine di riaffrontare l’esame, per superarlo con sicurezza.
Ti consigliamo di studiare ancora e di affrontare nuovamente la prova quando ti senti pronto/a.
Puoi contattare il tuo tutor affidato, se hai dubbi o incertezze.
Potrai riaffrontare l’esame dopo 24 ore.
Il Comitato Didattico
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile studente hai superato l’esame previsto nel tuo percorso.
Ci complimentiamo con te per il risultato che hai ottenuto.
Adesso puoi proseguire con il prossimo step.
Il Comitato Didattico
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
Il Parlamento è l’ organo permanente che caratterizza la nostra forma di governo (Repubblica parlamentare); rappresenta il popolo sovrano e svolge la funzione legislativa, di revisione costituzionale, di controllo (attraverso la fiducia) del Governo.
Come consideri questa frase?
Il Parlamento ha approvato una legge costituzionale il 12 ottobre 2019 …(completa la frase)
Cos’è l’ autonomia regolamentare?
Il periodo di durata effettiva del mandato parlamentare è lo stesso per entrambe le assemblee (5 anni)
La Convocazione straordinaria delle Camere avviene …(completa la frase)
Le Camere, di regola, svolgono la loro attività separatamente ma in ipotesi tassativamente previste dalla Costituzione deliberano in seduta comune.
Le Commissioni parlamentari costituite occasionalmente sono definite…(completa la frase)
Le Camere non possono essere sciolte durante il cd. “semestre bianco”, cioè nei sei mesi antecedenti alla scadenza del mandato presidenziale; salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura.
Una prerogativa parlamentare è l’insindacabilità…(completa la frase)
La legge approvata dalle Camere deve seguire le seguenti ulteriori fasi: promulgazione, visto del Ministro della Giustizia , Pubblicazione ed entrata in vigore, dopo 15 giorni dalla sua pubblicazione.
Ogni anno, le Camere approvano con legge il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo; il bilancio è un documento contabile, contenente l’ indicazione delle entrate e delle spese dello Stato, relative a un periodo determinato, detto esercizio finanziario.
Il Capo dello Stato è un organo monocratico ed è un organo imparziale, non è gerarchicamente in posizione di superiorità nei confronti degli altri organi costituzionali.
Le funzioni del P.d.R., in caso di impedimento sono assunte dal Presidente del Senato. Un impedimento temporaneo…(completa la frase)
La Costituzione designa il soggetto (Corte costituzionale, Parlamento in seduta comune, Presidente della Camera, Governo) competente a svolgere l’accertamento dell’ impedimento.
Il Governo è un organo complesso…(completa la frase)
Il Governo resta in carica per tutta la durata della legislatura (5 anni), a meno che non sopraggiungano crisi che ne determinano anticipatamente la caduta.
Ipotesi differenti dalla crisi di Governo sono il reimpasto e la sfiducia individuale. Il reimpasto…(completa la frase)
Il Presidente del Consiglio esercita funzioni di coordinamento dell’ attività normativa e amministrativa del Governo
I Sottosegretari di Stato coadiuvano il Ministro nell’ esercizio delle sue funzioni amministrative ed esercitano le attribuzioni delegate con decreto dal Ministro.
La Pubblica Amministrazione in senso oggettivo…(completa la frase)
L’ art. 24 Cost. afferma il principio della azionabilità in giudizio delle situazioni giuridiche vantate dai cittadini nei confronti dell’ amministrazione.
L’ accertamento comporta …(completa la frase)
Le autorità amministrative indipendenti sono enti ed organi pubblici dotati di sostanziale indipedenza dal Governo, caratterizzati da autonomia organizzatrice, finanziaria e contabile e dalla mancanza di controlli e assenza di soggezione al potere di direttiva dell’ Esecutivo.
Il CNEL (Consiglio nazionale dell’ economia e del lavoro) è un organo collegiale, di rilievo costituzionale, in quanto previsto dalla Costituzione (art. 99), con funzioni consultive, dotato di iniziativa legislativa nelle materie di sua competenza.
Qual è una delle tre funzioni tipiche dello Stato?
Il CSM (Consiglio Superiore della Magistratura) è composta da 3 membri di diritto, il Presidente della Repubblica che lo presiede, il Primo presidente e il Procuratore generale della Cassazione, e da 30 membri elettivi.
Il giudice costituzionale è nominato tra …(completa la frase)
Si definiscono autonomie, o enti territoriali enti politicamente rappresentativi dei gruppi stanziati sui rispettivi territori e che operano nell’ interesse di tutta la comunità (Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato).
La potestà legislativa delle Regioni è la potestà…(completa la frase)
L’ art. 117 Cost. attribuisce alle Regioni il cd. “potere estero” nelle materie di loro competenza provvedono all’ attuazione e all’esecuzione degli accordi internazionali e nelle materie di loro competenza possono concludere accordi con Stati e intese con enti territoriali interni ad altro Stato