Benvenuto nell’Esame.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, avrai superato l’esame. Se non dovessi essere soddisfatto del risultato ottenuto, clicca, alla fine del quiz, il tasto “non inviare risultato alla classifica”; premi invece il tasto “riavvia quiz”.
Continua ad esercitarti fino a quando non ti sentirai pronto/a, o fino a quando non avrai ottenuto un risultato che riterrai soddisfacente.
Se riscontri difficolta rivolgiti al tuo tutor
Ti auguriamo un buon proseguimento.
Il Comitato dei Docenti
0 of 30 Domande completed
Domande:
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 di 30 Domande domande, sono corrette
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile Studente
L’esame che hai affrontato non ha raggiunto il risultato sufficiente per essere superato.
Ti ricordiamo che il risultato utile per superare l’esame è del 70%.
Esercitati per ottenere questo risultato al fine di riaffrontare l’esame, per superarlo con sicurezza.
Ti consigliamo di studiare ancora e di affrontare nuovamente la prova quando ti senti pronto/a.
Puoi contattare il tuo tutor affidato, se hai dubbi o incertezze.
Potrai riaffrontare l’esame dopo 24 ore.
Il Comitato Didattico
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile studente hai superato l’esame previsto nel tuo percorso.
Ci complimentiamo con te per il risultato che hai ottenuto.
Adesso puoi proseguire con il prossimo step.
Il Comitato Didattico
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
Lo scroto è un sacco, completamente rivestito di cute, situato sotto la sinfisi pubica, che pende fra la radice delle cosce dietro il corpo del pene, ed è interamente diviso da un setto scrotale.
Il potere che si acquisisce padroneggiando un registro motorio consente all’allievo di esprimere la sua natura profonda. Che si tratti di semplice imitazione, di espressione spontanea o molto elaborata, l’attività espressiva rappresenta un luogo privilegiato per esprimere la libertà.
Il metabolismo anaerobico non permette una risposta rapida.
I tessuti attivi non prelevano glucosio dal sangue.
Le attività di preparazione mentale non sono considerabili come dei cicli di memorizzazione volontaria.
L’allenamento della resistenza non influenza l’attitudine del soggetto a una maggiore resistenza anche in un contesto diverso da quello dell’attività fisica
Attualmente la patologia da eccesso di allenamento è sconosciuta e non quantificata.
La fase cognitiva segna l’inizio della pratica
L’approccio cognitivo ritiene che il ricorso a strutture mentali prescrittive non è affatto necessario perché l’informazione che specifica l’azione è direttamente disponibile per chi agisce nel proprio ambiente.
La prospettiva cognitiva si basa dunque su un dualismo fra meccanismi di alto livello, di natura computazione e quelli di livello inferiore, responsabili della progressiva specificazione degli ordini inviati al sistema muscolo-scheletrico.
L’approccio cognitivo della motricità si tratta di un approccio che non attribuisce un ruolo importante alle rappresentazioni e alle basi della conoscenza nella produzione del comportamento motorio e nell’apprendimento
Sul piano motorio il soggetto impara a mettere in relazione le informazioni di cui dispone prima, durante o dopo la realizzazione del gesto e delle conseguenze del suo movimento. Egli apprende a parametrizzare il movimento e a utilizzare le informazioni sensoriali per controllarne l’esecuzione
La percezione consiste nella scoperta e nel prelievo dell’informazione disponibile.
Apprendere, nella prospettiva dinamica, è quindi costruire e stabilizzare un nuovo stato di coordinazione previsto nella dinamica iniziale del sistema
Alcune esperienze sembrano mostrare che i ragazzi si sentono meno rafforzati nella stima di sé quando praticano un’attività fisica insieme alle ragazze
La didattica non è incentrata sugli apprendimenti degli allievi
Come definiresti questa affermazione?
Gli obiettivi operativi possono essere definiti in termini di competenze.
La conoscenza degli allievi e la determinazione degli obiettivi hanno un senso solo se sono sostenute da mezzi adeguati che si useranno per raggiungere un vero apprendimento
Il movimento ritmico è un’alternanza di sollecitazione e rilassamento.
Ogni forma di danza è costituita da due elementi basilari, l’espressione e il movimento.
Le diverse esigenze necessarie a padroneggiare i movimenti in sospensione, slancio o capovolta, favoriscono delle esperienze globali.
È raccomandabile scegliere esercizi di riscaldamento che abbiano un collegamento con le sequenze di apprendimento successive.
lo Sfruttamento commerciale del gioco non mostra concretamente i rapporti esistenti con il denaro.
Come definiresti questa affermazione?
La valutazione è nello stesso tempo un atto ed un processo pedagogico che consente di determinare, in una fase dell’apprendimento, il grado di controllo raggiunto dall’allievo
Un allievo «difficile» molto spesso rifiuta le regole dell’istituzione, sia essa scuola o società
il modo in cui il docente risponde alle domande e discute con gli allievi permette di trasmettere un messaggio sulle condizioni dell’apprendimento motorio ma non cognitivo.
Come definiresti questa affermazione?
L’auto-arbitraggio è senza dubbio uno stadio inferiore dell’autonomia nel campo dei giochi
Nell’insegnamento dinamico l’apprendimento ed il movimento non sono indissociabili
Il movimento non è un mezzo di comunicazione, ma di azione.
Il bambino sin dalla nascita è soggetto al ritmo biologico dell’alternanza di bisogni e soddisfazioni degli stessi e alle trasformazioni del suo corpo durante le varie ore della giornata.