Benvenuto nel Quiz.
Questa è una simulazione degli Esami.
Le domande che troverai sono domande che vertono sui materiali di studio che ti sono stati forniti.
I quiz di simulazione rispecchiano le domande degli Esami. Le domande sono mischiate.
Se riesci ad ottenere il 70% delle risposte corrette, dovresti essere in grado di superare anche gli esami. Per superare l’esame dovrai ottenere il 70% delle risposte corrette.
Continua ad esercitarti fino a quando ti senti pronto/a.
Il comitato dei Docenti
0 of 30 Domande completed
Domande:
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 di 30 Domande domande, sono corrette
Ti resta
Tempo scaduto
Tu hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Punteggio Medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile Studente La prova che hai affrontato non ha raggiunto il risultato sufficiente per essere superata.
Ti ricordiamo che il risultato utile per superare il test è del 70%.
Esercitati per ottenere questo risultato al fine di affrontare l’esame in sicurezza.
Ti consigliamo di studiare ancora e di affrontare nuovamente la prova quando ti senti pronto/a.
Il Comitato Didattico
Study University
La tua Piattaforma di Studi
Gentile studente hai superato la prova.
Ci complimentiamo con te per il risultato che hai ottenuto.
Adesso puoi proseguire con gli studi.
Il Comitato Didattico
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
L’ imprenditore agricolo è colui che esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse
Dal punto di vista operativo l’azienda agraria è:
Lo studio analitico dell’azienda agraria consente di interpretare, dal punto di vista scientifico
L’azienda agraria come funzione di produzione è un modello statico di impresa capace di risolvere il problema della dinamica del comportamento to e di quello delle decisioni in condizioni di incertezza.
Il paradigma neoclassico è ritenuto incapace di fornire modelli di impresa dinamici, un tentativo di rottura di tale paradigma si è avuto con l’inserimento di due elementi necessari per un nuovo modello di impresa:
lo scopo della teoria dei processi produttivi (TPR) è:
I fondi sono fattori presenti nel processo produttivo sia come input sia come output.
I flussi sono fattori sia input che output in base all’ipotesi di complementarietà tra i fattori
L’imprenditore, secondo il modello a fondi e flussi, non ha possibilità di scelta tra ordini precostituiti, ognuno definito da una matrice della tecnica e sulla base di interazioni dei processi produttivi, le scelte, quindi, non sono sempre oggetto di analisi organizzative
Il processo produttivo ha una dimensione più ampia del ciclo biologico di una singola coltura, in quanto esso consiste di più cicli produttivi, con la conseguenza:
Per ottenere la massima efficienza complessiva bisogna determinare la tecnica di produzione efficiente tra tutti i processi produttivi
Il modello a fondo e flussi è criticabile perché pretende che sia la tecnica a determinare le scelte aziendali
La realtà ci mostra che l’azienda agraria è un sistema dinamico che si autoregola in relazione alle interazioni tra istituzioni, economia, ambiente e tecnologia che sono dipendenti alla volontà del singolo imprenditore.
i concetti caratterizzanti l’unità di produzione sono
Il ciclo biologico può essere definito come:
L’acronimo SAU, sta per:
L’analisi dell’economia del mercato dei prodotti agricoli può essere effettuata seguendo l’impostazione microeconomica o quella macroeconomica. Nel particolare, l’impostazione microeconomica è orientata all’analisi del benessere della società.
Quando si parla di un’analisi di sistema di agri-marketing ci si riferisce in particolare:
Una situazione Pareto-ottimale si determina se e solo se nella posizione di equilibrio di un mercato concorrenziale risultano soddisfatte le seguenti condizioni:
Il primo teorema dell’economia del benessere stabilisce che se le preferenze degli scambisti sono convesse, allora esiste un insieme di prezzi tale che ciascuna allocazione Pareto- efficiente è un equilibrio di mercato.
I principali indici di concentrazione sono:
La curva di concentrazione si stabilisce:
Il rapporto di concentrazione (R) si calcola tramite la formula:
il mercato dell’analisi economica è capace di spiegare come esso funziona sulla base dell’interazione degli elementi costituiti dalla domanda, dall’offerta e dal prezzo, ci fornisce inoltre informazioni sul comportamento contrattuale dei soggetti e sull’influenza dell’ambiente economico su di essi
Il soggetto che si comporta Razionalmente è scontato che abbia:
In termini di razionalità sostanziale è probabile che i soggetti adottino un comportamento soddisfacente o che tendano a definire regole e procedure standard per delimitare le alternative entro cui compiere le scelte
Gli elementi che caratterizzano uno scambio sono:
La domanda di un Bene dipende da:
I vari tipi di domanda sono:
In funzione del loro comportamento, della quantità domandata e in funzione del prezzo, i beni possono essere suddivisi in: