Percorso Formativo:
1. Introduzione al Karate
La Storia
Il Karate Oggi
Il Karate moderno
2. Il Karate per tutte le Età e Livelli di Preparazione
Introduzione
Il Karate per Ragazzi
Il Karate per Adulti
Il Karate per Atleti Agonisti
3. Introduzione al Ruolo del Preparatore Atletico di Karate 3° Livello
Introduzione al Ruolo del Preparatore Atletico di Karate – 3° Livello
Competenze Chiave del Preparatore Atletico di 3° Livello
Ruolo nella Preparazione Agonistica
L’Importanza del Preparatore di 3° Livello nel Karate Moderno
Obbiettivi del Corso
4. Il Preparatore Atletico di Karate: Una Figura Professionale di Rilievo nel Mondo Sportivo
Il Preparatore Atletico di Karate: Una Figura Professionale di Rilievo nel Mondo Sportivo
Compiti e Responsabilità del Preparatore Atletico
Limite delle competenze
Rischi Legali
Collaborazione con Professionisti Sanitari
5. Programmazione Avanzata della Preparazione Atletica per il Karate
Studio avanzato della biomeccanica applicata al karate
Pianificazione e periodizzazione dell’allenamento per atleti professionisti
Tecniche di valutazione delle prestazioni fisiche e monitoraggio del progresso
6. Forza Massima e Potenza Esplosiva
Programmi avanzati per sviluppare forza massima e potenza esplosiva
Tecniche di resistenza muscolare per sostenere sessioni di allenamento intensivo
Allenamenti specifici per potenziare la forza nei movimenti di attacco e difesa
7. Velocità, Agilità e Reattività per le Competizioni
Esercizi Avanzati di Velocità per Migliorare i Riflessi e la Reattività nel Karate
Esercizi avanzati di velocità per migliorare i riflessi e la reattività
Tecniche di agilità e coordinazione per incrementare le performance in gara
Allenamenti per la precisione e il controllo nei movimenti di attacco
8. Condizionamento Cardiovascolare e Resistenza Prolungata
Programmi di resistenza aerobica e anaerobica specifici per atleti di alto livello
Tecniche di condizionamento per sostenere lunghe sessioni di competizione
Strategie di recupero attivo per mantenere alte le performance
9. Prevenzione degli Infortuni e Recupero per Atleti Professionisti
Protocolli avanzati di prevenzione e gestione degli infortuni
Programmi di recupero muscolare e mantenimento della condizione fisica
Tecniche di riabilitazione e recupero per infortuni specifici del karate
10. Nutrizione Avanzata e Supplementazione per il Karate
Piani nutrizionali specifici per supportare la performance agonistica
Gestione del peso e strategie nutrizionali per categorie di peso
Supplementazione per migliorare resistenza, forza e recupero
11. Preparazione Mentale e Psicologia della Performance Agonistica
Tecniche di Mental Coaching per aumentare la resilienza e la concentrazione
Strategie per la gestione dello stress in competizione
Comunicazione efficace e leadership per migliorare la performance
Gestione dell’Ansia
12. Capacità di Lavoro in Team
Formare professionisti capaci di collaborare con allenatori, fisioterapisti e nutrizionisti per creare un approccio integrato alla preparazione dell’atleta.
Favorire la comunicazione efficace all’interno dell’équipe tecnica.
Il Ruolo del Leader nel Lavoro di Squadra
13. Tecnologia e Innovazione nella Preparazione Atletica
Utilizzo di strumenti tecnologici per monitoraggio e analisi delle performance
Software e applicazioni per la gestione dell’allenamento professionale
Approfondimenti sulle nuove tecnologie applicate allo sport
Allenamenti Personalizzati: Un Pilastro per lo Sviluppo Tecnico e Fisico nel Karate
Simulazioni di Gara
Utilizzare situazioni realistiche per abituare il Karateka a reagire sotto pressione
Progressione Graduale
Monitoraggio dei Progressi
14. Pianificazione della Stagione Agonistica
Insegnare a strutturare cicli di allenamento che rispettino le fasi della preparazione: pre-stagione, in-stagione e post-stagione.
Preparare gli atleti per picchi di forma fisica e mentale in vista delle competizioni principali.
Promuovere l’utilizzo di dati per migliorare la programmazione e il monitoraggio degli allenamenti
15. Promozione dei Valori del Karate
Integrare i principi etici e filosofici del Karate nella preparazione degli atleti, promuovendo disciplina, rispetto e spirito di squadra.
Trasmettere agli atleti l’importanza di uno sviluppo equilibrato che includa non solo il successo sportivo, ma anche la crescita personale.
16. Preparazione Specifica su Livelli
Introduzione alla Specifica di Preparazione su Livelli
Programmi di allenamento per Ragazzi, Adulti Agonisti
Programmi di allenamento per Atleti Professionisti
Esegui in ordine di sequenza i Test di Esercitazione ed Esami. All'interno di ogni Modulo troverai le modalità di frequenza, i materiali di studio, la sua esercitazione e l'esame di profitto. Buon proseguimento nello studio.
Il Comitato dei Docenti SNF FIAMS